Per carità, nessuno ha la bacchetta magica. Nemmeno Luca Sbardella, inviato da Giorgia Meloni in Sicilia per riportare un po’ pulizia in un partito che sembrava totalmente piegato alle ambizioni del Balilla. E’ pure vero che la politica ha i suoi tempi ma il commissario di Fratelli d’Italia un segnale forse avrebbe dovuto già darlo. Invece no. Il camerata Ferdinando Croce, manager dell’Asp di Trapani e protagonista di uno scandalo che ha mortificato centinaia di pazienti colpiti da tumore, resta in piedi perché il partito gli copre con indecenza le spalle. E ciò mentre gli eredi e i servitori del Balilla continuano a pilotare i congressi provinciali e a riversare cataste di denaro pubblico nei propri collegi elettorali. Ultimo caso: ventiquattro milioni di euro stanziati dall’assessore al Turismo Elvira Amata, messinese, per la Cittadella della Cultura a Messina.
Giuseppe Sottile
in Operette immorali
Se il commissario non dà un segnale
elvira amatagiorgia meloniluca sbardella
-
Articoli Correlati
-
Un colpo per l’uomo
di Palazzo d’OrleansAi tanti flop che il nostro cronista ha appena elencato qui sopra bisogna forse aggiungerne…
-
Sete d’acqua
e di giustiziaUn impietoso Gian Antonio Stella ha ricostruito sul Corriere della Sera la storia della grande…
-
I ritardi di Croce
e quello di FaraoniIl ritardo con il quale l’Asp di Trapani ha oltraggiato centinaia di pazienti colpiti da…