La settantacinquesima edizione del Festival ha portato in trionfo Olly, ed è stata vinta anche da Carlo Conti. Sarà pure stato troppo sbrigativo, troppo cauto, troppo ingessato. Qualunque critica mossa nei confronti del suo Sanremo decade di fronte a un dato oggettivo: i numeri di ascolto sono stati sorprendenti. È riuscito nell’impresa all’apparenza impossibile di tenere il passo del ciclo Amadeus, incoronato re del Festival dopo aver incasellato una cinquina di auditel solidi (viste le circostanze, un successo è stata anche l’edizione pandemica). Nessuno avrebbe osato raccogliere uno scettro così pesante, col rischio di rimanere schiacciato dal confronto. La Rai ha puntato allora sull’usato sicuro, che ha assolto brillantemente il ruolo per cui è stato investito. Numeri alla mano, è difficile pensare di trovare un volto differente al timone della prossima edizione di Sanremo. Ma concluso il biennio Conti, sarà di nuovo tempo di scelte. E la scelta, questa volta per davvero, potrebbe essere Stefano De Martino. Continua su Huffington Post
Huffington Post
in Buttanissimi Extra
Sanremo, il trionfo di Olly Giorgia è fuori dai cinque
-
Articoli Correlati
-
Otto mesi al sottosegretario
Delmastro che non si dimetteIl tribunale di Roma ha condannato a otto mesi il sottosegretario alla giustizia Andrea Delmastro.…
-
Zero tituli. I giochi perversi tra burocrati e politica
La giostra si è fermata. Il seggiolino lasciato vuoto da chi ha dovuto rinunciare per…
-
Mulè incalza: “Forza Italia e Tajani seguano Marina B.”
Giorgio Mulè, ritorni giornalista per un’ora: come va interpretata l’intervista al Foglio di Marina Berlusconi?…