A un ministro della Repubblica si può benissimo perdonare la propaganda – del resto fa parte del mansionario di ogni politico – molto meno l’ignoranza. A maggior ragione quando il non sapere di cosa si parla riguarda tre milioni e mezzo di lavoratori italiani. Se infatti si prendono le ultime dichiarazioni sul salario minimo fatte da Antonio Tajani, che oltre a essere il ministro degli Esteri è anche vicepremier facente funzioni, e Nello Musumeci, ministro della Protezione civile, un iniziale senso di scoramento si trasforma rapidamente in chi legge in un afflato depressivo. Entrambi pur di negare l’utilità del salario minimo – che peraltro è voluto da ben due italiani su tre come segnalato dall’ultimo sondaggio di Alessandra Ghisleri – pensano che valga la pena buttarla in caciara, sommando pere a mele e solleticando istinti ancestrali del loro presunto elettorato. Non proprio un atteggiamento responsabile e istituzionale, diciamo. Continua su Huffington Post
Huffington Post
in Buttanissimi Extra
Musumeci e il salario minimo: se l’ignoranza batte la propaganda
Il ministro Nello Musumeci
antonio tajaninello musumeci
-
Articoli Correlati
-
Musk ci ripensa e si schiera
contro i dazi dell’amico TrumpElon Musk ha condiviso un vecchio video, pubblicato da un altro utente, in cui l'economista…
-
Lega. Piantedosi kaput: Salvini litiga con il suo alter ego
L’ombra di Matteo Salvini oppure il suo alter ego. Veniva definito così Matteo Piantedosi nell’autunno…
-
La Lega sfida il governo:
“Salvini torni al Viminale”La Lega sgomita e lo fa con forza. Il caos generato dall’introduzione dei dazi americani…