Poteva uscire di scena con eleganza, da gran signore, con i toni civili di chi accetta un patto stretto tra alleati. Invece, dopo i tanti passi di lato e i relativi pentimenti, ha preferito condire l’addio con una soverchiante dose di livore e di rancore. Come si conviene a un neofascista che per cinque anni ha traccheggiato con i tre bulli elevati dal suo governo al rango di padroncini della Regione. Povero Musumeci. Credeva che le intimidazioni del callido La Russa avrebbero sottomesso sia Berlusconi che Salvini. Credeva che gli accordi con Marcello Dell’Utri gli avrebbero riaperto le porte che lui stesso aveva chiuso con le sue arroganze e le sue prepotenze. Credeva che le scempiaggini del suo cerchio magico non avrebbero mai intaccato la sua immagine di presidente onesto. Ma ha sbagliato tutti i calcoli. Il passaggio da Nello a Nullo è stato tormentato ma breve.
Giuseppe Sottile
in Operette immorali
L’ultimo livore di un perdente
Nello Musumeci e Giorgia Meloni durante l'ultimo comizio siciliano della leader di Fratelli d'Italia a supporto di Lagalla
fratelli d'italiaignazio la russanello musumeci
-
Articoli Correlati
-
Abbasso le competenze
la casta non le sopportaVito Riggio getta la spugna. La Regione lo aveva insediato al vertice dell’aeroporto di Palermo…
-
Ma dei dazi di Trump
la Sicilia se ne fregaNon bastavano le due emergenze che hanno stretto la Sicilia in una morsa per tutto…
-
Un colpo per l’uomo
di Palazzo d’OrleansAi tanti flop che il nostro cronista ha appena elencato qui sopra bisogna forse aggiungerne…