Un impietoso Gian Antonio Stella ha ricostruito sul Corriere della Sera la storia della grande sete di Sicilia. Siamo partiti con quarantasette dighe. Delle quali venti sono state collaudate e diciassette dismesse. Altre sono state abbandonate “prima ancora di essere finite e dopo avere stuprato il paesaggio”. Non solo. La Regione ci ha provato pure con il Pnrr: ha presentato trentuno progetti che puntualmente sono stati tutti bocciati. Uno scempio, non c’è che dire. Ma chi paga? Nessuno. I magistrati ordinari perseguono i reati, dalle ruberie alla corruzione, non la mala politica. La Corte dei Conti sorveglia su bilanci e impegni di spesa ma i disastri non sono materia di sua competenza. Avrebbe dovuto scattare il giudizio – il Dies irae, stavo per dire – del popolo sovrano. Però non si sono viste né rivolte né rivoluzioni. La via della sete sarà ancora lunga.
Giuseppe Sottile
in Operette immorali
Sete d’acqua e di giustizia
gian antonio stella
-
Articoli Correlati
-
Un colpo per l’uomo
di Palazzo d’OrleansAi tanti flop che il nostro cronista ha appena elencato qui sopra bisogna forse aggiungerne…
-
I ritardi di Croce
e quello di FaraoniIl ritardo con il quale l’Asp di Trapani ha oltraggiato centinaia di pazienti colpiti da…
-
Sbardella non basta
Intervenga MeloniGiorgia Meloni dovrebbe forse dedicare maggiore attenzione ai suoi Fratelli d’Italia. E dovrebbe pure approntare…