“L’illegalità nei cimiteri è finita”. Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha cancellato una vergogna che si trascinava da parecchi anni. Sono state abbattute 72 tombe abusive e si è istaurato un sistema di turnazione che consentirà alla città di non subire più l’umiliazione delle bare accatastate in un capannone. Ma non c’è da far festa. “Se si rimuovono le illegalità significa che in passato la legge è stata violata”, ha sottolineato Lagalla. Il riferimento, va da sé, è al suo predecessore. A quel Leoluca Orlando che avrebbe dovuto dare dignità ai morti e non ha saputo dargliela; che avrebbe dovuto eliminare l’illegalità e invece l’ha tollerata. Ma se chiedete un giudizio ai puri e duri dell’antimafia – impegnati in queste ore a scegliere chi ammettere e chi no alla cerimonia per Borsellino – vi diranno che Orlando è il santo e che Lagalla è il reprobo.
Giuseppe Sottile
in Operette immorali
Il santo e il reprobo alla guida di Palermo
leoluca orlandoroberto lagalla
-
Articoli Correlati
-
Ma dei dazi di Trump
la Sicilia se ne fregaNon bastavano le due emergenze che hanno stretto la Sicilia in una morsa per tutto…
-
Un colpo per l’uomo
di Palazzo d’OrleansAi tanti flop che il nostro cronista ha appena elencato qui sopra bisogna forse aggiungerne…
-
Sete d’acqua
e di giustiziaUn impietoso Gian Antonio Stella ha ricostruito sul Corriere della Sera la storia della grande…