Si chiama servizio di interrompibilità, un termine da addetti ai lavori che nelle prossime settimane potrebbe diventare determinante per la tenuta dello scudo che il Governo sta costruendo per fronteggiare l’emergenza gas. Molto dipenderà dalle mosse di Putin, se cioè (e quando) deciderà di chiudere i rubinetti, ma anche dalle contromosse dell’Europa, a iniziare dal tetto al prezzo del gas naturale importato, spinto da mesi da Mario Draghi e che ora potrebbe uscire dalle secche delle divisioni europee vista l’apertura che la Germania ha fatto arrivare fino a palazzo Chigi. Ma intanto bisogna prepararsi al peggio e attrezzarsi per conto proprio. Bisogna capire quando e come stringere la cinghia. Altri Paesi come Germania, Francia e Spagna hanno già deciso. In terra tedesca si parte subito, il primo settembre, con i riscaldamenti negli edifici pubblici non oltre i 19 gradi, le vetrine senza illuminazione in determinate fasce orarie e altre misure che taglieranno i consumi di gas del 2 per cento. Sta per decidere anche l’Italia. Continua sull’Huffington Post
Huffington Post
in Buttanissimi Extra
Il nuovo piano d’emergenza se Vladimir Putin stacca il gas
Il premier Draghi ha ottenuto la fiducia al Senato. Con appena 95 voti. Non ci sono i presupposti per andare avanti
mario draghiroberto cingolani
-
Articoli Correlati
-
Show di Trump alla Casa Bianca
Sull’Europa dazi del 20 per centoUn tomo di 397 pagine stilato dal Rappresentante del Commercio degli Stati Uniti per dare…
-
Agrigento capitale della Cultura? No, dell’indifferenza
Eravamo arrivati alle dimissioni del direttore generale della Fondazione “Agrigento capitale italiana della cultura”. E…
-
Scattano i dazi di Trump
L’Europa risponde divisa"La nostra risposta immediata è unità e determinazione. Sono già stata in contatto con i…