Prima si sono impossessati del partito e lo hanno trasformato in una “privativa” dove Renato Schifani riveste il ruolo del “principale” e Marcello Caruso quello del ragazzo di bottega. Poi hanno imbarcato un avvocato d’affari con tutte le sue lobby e hanno trovato uno strapuntino anche per impostori, pagnottisti e traditori. In dieci mesi, insomma, hanno trasformato Forza Italia in una riserva per chiunque avesse da barattare la dignità con un posticino da trenta denari. E quando si sono accorti di non avere più credibilità nel mondo che fu di Silvio Berlusconi, hanno cominciato a piagnucolare e a strapparsi le vesti. Ora accusano il segretario, Antonio Tajani, di averli condannati alla marginalità. Ma quale leader darebbe mai fiducia a una confraternita che spaccia per partito politico un baraccone dove la più alta specializzazione è il gioco delle tre carte?
Giuseppe Sottile
in Operette immorali
Il muro del pianto dell’ex Forza Italia
forza italiamarcello carusorenato schifani
-
Articoli Correlati
-
Ma dei dazi di Trump
la Sicilia se ne fregaNon bastavano le due emergenze che hanno stretto la Sicilia in una morsa per tutto…
-
Un colpo per l’uomo
di Palazzo d’OrleansAi tanti flop che il nostro cronista ha appena elencato qui sopra bisogna forse aggiungerne…
-
Sete d’acqua
e di giustiziaUn impietoso Gian Antonio Stella ha ricostruito sul Corriere della Sera la storia della grande…