Toh, chi si rivede. Marco Betta, l’osannato sovrintendente del Teatro Massimo, si era rinchiuso per qualche mese nel retrobottega della politica. La sua riconferma non era scontata e il compositore si è dato molto da fare, con inchini e genuflessioni, per conquistare non solo la benevolenza di Roberto Lagalla e Renato Schifani ma anche il consenso determinante di Alessandro Giuli, ministro della Cultura. Comunque ce l’ha fatta. E ieri s’è mostrato, con i fregi del vincitore, a noi poveri siciliani che in buona parte paghiamo lo stipendio a lui e ai suoi numerosi consulenti. Ci aspettavamo, data la fama internazionale, che discendesse direttamente dall’olimpo delle arti, avvolto da cori angelici, per consegnare un messaggio apofantico alla derelitta umanità. Invece è sbucato dal maleodorante bar dei pagnottisti come un oscuro politicante in cerca di visibilità.
Giuseppe Sottile
in Operette immorali
Il luogo improprio dell’osannato Betta
Il sovrintendente Marco Betta
marco betta
-
Articoli Correlati
-
Ma dei dazi di Trump
la Sicilia se ne fregaNon bastavano le due emergenze che hanno stretto la Sicilia in una morsa per tutto…
-
Un colpo per l’uomo
di Palazzo d’OrleansAi tanti flop che il nostro cronista ha appena elencato qui sopra bisogna forse aggiungerne…
-
Sete d’acqua
e di giustiziaUn impietoso Gian Antonio Stella ha ricostruito sul Corriere della Sera la storia della grande…