L’impostazione della seconda manovra economica del governo di Giorgia Meloni sarà “seria e responsabile”, ma l’ombra del ritorno in vigore del Patto di Stabilità europeo, a partire dal prossimo anno, unito allo spread in crescita dopo la fine della luna di miele con i mercati, non impediscono al ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, di mettere nero su bianco – nella Nadef approvata in serata dal Consiglio dei ministri – quello che fino a qualche mese fa non avrebbe mai immaginato di dover varare: per il 2024, il governo prevede un rapporto deficit/Pil tendenziale al 3,6% e un programmatico al 4,3%. Tradotto in soldoni, il governo intende raccogliere ben 14 miliardi di euro in deficit aggiuntivo rispetto alle previsioni. Del resto i soldi provenienti da spending review dei ministeri e altri interventi sparsi qua e là saranno esigui, e per confermare il taglio del cuneo fiscale ne servono come minimo 10. Il resto? Serviranno ad avviare la riforma fiscale – partendo probabilmente dall’accorpamento dei primi scaglioni Irpef – e a procedere con vari interventi, a partire da natalità, sanità e rinnovo dei contratti pubblici. Continua su Huffington Post
Huffington Post
in Buttanissimi Extra
I soldi non ci sono. Manovra in deficit per 14 miliardi
-
Articoli Correlati
-
Show di Trump alla Casa Bianca
Sull’Europa dazi del 20 per centoUn tomo di 397 pagine stilato dal Rappresentante del Commercio degli Stati Uniti per dare…
-
Agrigento capitale della Cultura? No, dell’indifferenza
Eravamo arrivati alle dimissioni del direttore generale della Fondazione “Agrigento capitale italiana della cultura”. E…
-
Scattano i dazi di Trump
L’Europa risponde divisa"La nostra risposta immediata è unità e determinazione. Sono già stata in contatto con i…