Mettiamola così: leggiamo insieme i passaggi più importanti di questa riflessione su Manzoni (in occasione dei 150 anni dalla morte), tenendo per qualche istante nascosto il protagonista e il momento storico. Dell’autore, cattolico certo non con le idee di Pio nono, si sottolinea come particolarmente feconda la visione incentrata sul valore della persona: la persona, destinataria di diritti in quanto tale e non perché appartenente “a un gruppo etnico o a una comunità nazionale”. Concetti nei quali si può “scorgere” un’anticipazione dell’impianto valoriale della Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo, posta “alla base della nostra Costituzione”, anch’essa feconda e attuale: la libertà, l’uguaglianza, una concezione dei diritti che “sbarra la strada a nefaste concezioni di supremazia basate sulla razza, sull’appartenenza e, in definitiva, sulla sopraffazione”. Su queste basi il discorso manzoniano si allarga al diritto internazionale, “dove si ritrova una critica lucida e serrata al nazionalismo esasperato” che alimenta odi e conflitti. Continua sull’Huffington Post
Alessandro De Angelis per HuffPost
in Buttanissimi Extra
Mattarella punta sui diritti per spiegare Manzoni ai populisti
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella
-
Articoli Correlati
-
Crio, patria e famiglia: Giorgia e Lollo sotto zero
Giorgia Meloni e Francesco Lollobrigida a 80 gradi sotto zero. Il gelo li fa belli.…
-
Quando la libertà della donna per il maschio è un affronto
Sara Campanella aveva ventidue anni. Uccisa per strada, a coltellate, nel pieno della sua giornata,…
-
Dazi: i miliardi di export
che l’Italia rischia di perdereGiorno uno dopo il Liberation Day. Le imprese italiane si sono svegliate nel nuovo mondo…