E’ difficile stabilire se la chiusura domenicale imposta da Nello Musumeci ai supermercati sia stata una decisione saggia e, soprattutto, efficace. Di certo il Governatore ha agito con l’obiettivo di alzare un argine alla diffusione del coronavirus in terra di Sicilia. Resta il fatto però che l’ordinanza – in contro corrente rispetto ai decreti del governo nazionale – ha finito per seminare nuove timori e ha costretto la gente a interminabili code, sabato, pur di accaparrarsi viveri e generi di prima necessità. Un altro sacrificio, pazienza. Affiora tuttavia un dubbio. Che stia facendosi strada una sorta di giansenismo, quasi una mistica del rigore. Provate a rileggere Giansenio. La sua teologia muoveva dal principio che nell’animo di ogni uomo ci fosse una tendenza alla perversione. E lui, da vescovo, voleva raddrizzare le gambe al cane. Siamo già a questo?
Giuseppe Sottile
in Operette immorali
E’ sbarcato in Sicilia il vescovo Giansenio
Il presidente della Regione, Nello Musumeci, forza la mano: stop a (quasi) tutti i collegamenti dall'Isola
coronavirusnello musumeci
-
Articoli Correlati
-
Abbasso le competenze
la casta non le sopportaVito Riggio getta la spugna. La Regione lo aveva insediato al vertice dell’aeroporto di Palermo…
-
Ma dei dazi di Trump
la Sicilia se ne fregaNon bastavano le due emergenze che hanno stretto la Sicilia in una morsa per tutto…
-
Un colpo per l’uomo
di Palazzo d’OrleansAi tanti flop che il nostro cronista ha appena elencato qui sopra bisogna forse aggiungerne…