Abbiamo tanto parlato di sanità – del suo sfascio e delle sue disperazioni – che mi è venuta voglia, come si addice a un vecchio cronista, di mollare per alcuni giorni carta e penna, di ricoverarmi in un ospedale, di sottopormi a un intervento chirurgico e di vedere l’effetto che fa. E sì. Basta con la narrazione di esperienze che non ci appartengono. Voglio avvertire il brivido arcano del bisturi che, serpigno, si ingrotta nel mio corpo, tra le stelle filanti delle flebo e le luci colorate dei monitor; voglio assaporare la soave apnea dell’anestesia – una discesa negli inferi blandi delle paure – e poi vivere il momento stridulo del risveglio e il lento ritorno alla percezione, anche se punteggiata da mille dolori. Fidatevi. Per una settimana non leggerete le “operette immorali”, ma dopo – io speriamo che me la cavo – sarà uno scintillio di cronaca e varietà.
Giuseppe Sottile
in Operette immorali
Dal nostro inviato sul fronte operativo
-
Articoli Correlati
-
Sanità, dalla Sicilia
un urlo: “Fate presto”C’è lo sfascio di Villa Sofia, dove i poveri cristi vengono lasciati morire sulle barelle…
-
Un gioco politico
ad altissimo rischioSi fa presto a dire: magistratura. E la destra ha fatto presto, troppo presto a…
-
L’ente, morto, è risorto
Miracolo del pagnottistaL’Esa, l’ente che tutti noi credevamo morto, è appena risorto. Il miracolo è avvenuto sul…