Le vocazioni di Pamela
sparse per la città

La Villoresi "sposta" il Biondo al Chiostro di Sant'Antonino, al Castello di Maredolce e all'Orto Botanico. Il 19 luglio via alla stagione estiva con un'opera dedicata a Paolo Borsellino. Poi Emma Dante

Una grande Palermo
di stelle e di jazz

Mai tante stelle del jazz a Palermo come quest’anno. Divenuta in pochissimi anni crocevia di un mondo dinamico e stimolante, fatto di arte, musica, teatro, fotografia, la nostra splendida città ospiterà prossimamente artisti del panorama jazz nazionale e internazionale, che si incontreranno in una felicissima Palermo, divenuta in breve tempo capitale europea della musica, di una musica libera e senza confini. Succederà in due storiche location. Alla Galleria d’Arte Moderna, che in questo periodo ospita la mostra di uno dei più grandi fotografi del nostro tempo, il maestro siciliano Ferdinando Scianna, e al Real Teatro Santa Cecilia, sede del Brass Group, che negli anni ha accolto artisti provenienti da ogni parte del mondo, giganti della musica quali Frank Sinatra, Natalie Cole o Diane Schurr. Si inizierà il 24 Luglio, nel..

Due tappe in Sicilia
per il libro di Sottile

Il conduttore di Prima dell'Alba presenterà il suo nuovo romanzo a Punta Secca (Ragusa), il 20 luglio, e al Mercato Sanlorenzo di Palermo, con Gery Palazzotto, lunedì 22

Ah, se avesse fatto
quella dedica alla zia

In questi tempi politicizzati in cui tutto è scontro, accanimento, opposizione, lotta, ci scopriamo orfani del piacere delle piccole cose. Lo scrittore Antonio Scurati ha vinto il premio Strega e ha dedicato la vittoria a chi ha combattuto il fascismo. È una dedica, visti i tempi, importante, alta, meritoria: mi sembra quasi stupido sottolinearlo ma lo faccio lo stesso perché non si sa mai. Però pensavo, nello stesso momento in cui leggevo le parole di Scurati, alle piccole cose perdute, alle dediche di un tempo magari un po’ sceme e ingenue ma che davano il senso pieno della nostra storia personale, del nostro percorso, delle nostre emozioni più vere e più intime. Dedico questo premio a mio padre, a mia madre, a mio cugino, alla tata, ai nonni, al mio..

L’altra metà del jazz
che brilla in Sicilia

Madame de Stael sosteneva che l’intero ordine sociale riesce sempre a schierarsi contro una donna che aspiri a raggiungere la reputazione di un uomo. Così è stato, certamente, per le straordinarie e indimenticabili donne del jazz internazionale. Basti pensare a Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan, Peggy Lee, Nina Simone, fino a Natalie Cole, Dee Dee Bridgewater o Diana Krall: tutte donne che hanno faticato a liberarsi di stereotipi, come quello della subordinazione femminile, nonostante il jazz sia una musica basata sulla libertà. Al punto che una ventina di anni fa si è parlato di “jazz women’s lib”, una vera e propria rivoluzione che ha contribuito a cambiare la percezione del jazz e delle sue interpreti. E così è stato per il jazz siciliano. In nessun altro luogo come in..

Guardo questa foto
e penso a mia figlia

Ma penso anche a questo padre che ripeteva andrà tutto bene e a questa promessa che, imperdonabilmente, non ha potuto mantenere. La tragedia del Rio Grande

Ma nei teatri di Sicilia
lo straniero passa e va

La cultura in Sicilia continua ad essere merce di scambio. Dove, in nome della bulimia politica, si affermano (quasi) sempre progetti d'importazione: i casi del Biondo e dei due teatri catanesi. Nella foto, Pamela Villoresi

A chi i cestini?
A noi!, signori della Rap

The customer is the king! E’ con questo adagio che mi ronza nella testa che continuo a pensare da qualche giorno alla surreale intervista dell’amministratore unico della RAP al quotidiano La Repubblica. Uno slogan antico come l’attività d’impresa, che gli italiani hanno tradotto con “il cliente ha sempre ragione” e che costituisce, pur nelle sue variazioni e specificità legate al mutare dei bisogni e del contesto, uno dei capisaldi delle lezioni di marketing che ogni anno si tengono nelle aule universitarie di tutto il mondo. Sono lezioni che il dott. Norata deve avere saltato se è vero che, di fronte ai comportamenti non corretti nell’uso delle pattumiere da strada da parte dei palermitani, avrebbe in mente addirittura di proporre una geniale e draconiana innovazione: l’eliminazione dei cestini dalle vie pubbliche..

L’Italia cambia colore
a dispetto di Salvini

Per circa vent'anni, ho acquistato una certa polvere mat a base blu-rosata di un grande brand francese (ma sì, diciamolo, Chanel), che mi permetteva di uniformare l'incarnato senza dover ricorrere al fondotinta e senza stravolgere i miei colori naturali (avete presente l'orrore di certi "stacchi" cromatici fra viso e collo). Una faccenda privata insomma, che non ho mai e ovviamente sentito il bisogno di raccontare. Fino a oggi. Da qualche mese, infatti, questo mix di pigmenti non e' piu' in produzione. Ho cercato qualcosa di simile presso Dior, Shiseido, Clinique, trovando qualcosa che vagamente vi si avvicina nella scelta immane e vastissima di una marca professionale. La signorina gentile che mi ha aiutata, nel grande spazio Sephora della Stazione Centrale di Milano, luogo che frequento moltissimo viaggiando su e giù..

Ahia, fare il blogger
non è più fico

I cambi di rotta nell'immagine si percepiscono da molte cose, ma quando le nuove tendenze scendono al livello della comunicazione di massa significa che non sono piu' tali: per questo, quando l'altro giorno, sfogliando il New Yorker (si, sono una snob), mi sono imbattuta nella nuova pubblicità della Honda Passport, ho capito che l'ora dei blogger era suonata. "Get there before the blogs do", diceva la bodycopy stampata sopra l'immagine dell'auto, fotografata in un luogo spettacolare. "Vacci prima che arrivino i blog". Cioe, era sottinteso, gli sfigati del mestiere dell'informazione. Sono passati meno di dieci anni, da quando il giornalismo che ricerca, scrive ed eventualmente paga per quanto ha scritto, si e' trovato confuso con una massa di improvvisati del mestiere, che talvolta si sono evoluti in bravi professionisti (anche..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED