Ballerini in rivolta
contro la bella Eleonora

La palermitana Abbagnato, direttrice del Teatro dell'Opera di Roma, esplode durante le prove alle Terme di Caracalla: "Col c... che vi rinnovo il contratto". E i sindacati partono all'attacco

Google Camp,
per non inquinare
arrivano tutti in jet

Dell’evento più atteso dell'estate – il Google Camp organizzato per la terza volta di fila tra i templi di Selinunte da Larry Page e Sergey Brin – non rimane che il brivido della leggenda. Del grande appuntamento coi big della terra, che si sono ritrovati in Sicilia per parlare di cambiamenti climatici e società, e per fare un po’ di festa al tramonto di fronte ai piatti della famosa star della cucina indiana, Ritu Dalmia, non rimane che qualche foto sgualcita su Instagram. Possibilmente “rubata”. Nel corso del meeting che tutti vogliono mantenere segreto, la parola d’ordine è “riserbo”. A parte il passaparola, che ogni giorno si condisce di effetti speciali, si sa poco o nulla degli argomenti affrontati. A malapena si è riusciti a risalire al nome degli illustri ospiti,..

La storia di Orlando
e la bottana di Angelica

Il triangolo amoroso al tempo dei social. Così l'Orlando Furioso finì su Whatsapp. La rivisitazione del poema cavalleresco è anche un omaggio a Nino Martoglio

La Panvini e la storia
di una querela temeraria

Potrebbe essere il solito granello di polvere che fa inceppare l’ingranaggio. Il granello è un decreto di archiviazione per una querela “temeraria”, l’ingranaggio è il meccanismo politico che potrebbe portare alla guida dell’assessorato regionale ai beni culturali Rosalba Panvini. Si tratta di una dirigente regionale, ex Soprintendente di Siracusa, trasferita a Catania da Sebastiano Tusa l’estate scorsa, mentre si scatenava la polemica sul “bar astronave” nella Piazza d’Armi del Castello Maniace, autorizzato e difeso dalla Panvini, “scomunicato” poche settimane dopo dal suo successore ad interim Calogero Rizzuto, oggi direttore del Parco Archeologico di Siracusa. Oggi la Panvini, secondo i rumours di Palazzo dei Normanni sarebbe la “prima scelta” di Musumeci per l’assessorato che fu di Tusa e che è tuttora retto dal Presidente. Ma questa scelta sarebbe sommamente invisa a..

Meglio una multa salata
di un percorso di legalità

"Non lo faccio più", promette il tizio al vice sindaco Fabio Giambrone - nell'insolita veste di sceriffo per un giorno - che l'ha beccato mentre gettava rifiuti in orario non consentito. Multa (salata) e promessa: "non lo faccio più!". Ma se all'alba di qualche giorno fa, il secondo cittadino di Palermo - in missione per conto dell'igiene ambientale - non lo avesse colto in fallo, chissà quante altre volte ancora il tizio si sarebbe portato il sacchetto della spazzatura da Alcamo, Capaci, Isola etc per poi gettarlo nel primo cassonetto utile. Non lo farà più, certo. Non lo farà più per il bel verbale che si è portato a casa, of course! E' la dimostrazione lampante che per contrastare (e sconfiggere) l'inciviltà non ci può altro. E che tutte le..

L’uomo che voleva
essere Franco Franchi

Dal 26 al 28 luglio Rosario Terranova porta in scena al Ditirammu l'ultimo dei comici, l'ispirazione da una vita: "E' un ritratto inedito dell'artista e dell'uomo. Soprattutto, attraverso le sue canzoni"

Sottile chiude a Palermo
la “Notte fonda” siciliana

Cala il sipario sulla "Notte fonda" di Salvo Sottile. L'appuntamento di ieri a Palermo, moderato da Gery Palazzotto, giornalista di Repubblica, ha chiuso la tre giorni siciliana del conduttore di Prima dell'Alba, che sabato sera era stato ospite di Punta Secca e domenica si era dedicato a intense sessioni di firma copie tra Catania e Taormina. Sottile, ancora una volta, ha raccontato la genesi del suo quarto libro, un storia inventata con numerosi elementi di realtà. Che riporta in auge alcuni temi molto attuali, come la paura nei confronti del diverso, la violenza di genere, la ludopatia, la crisi occupazionale. Coi suoi personaggi, dotati di un'intrigante psicologia, il buio delle tenebre, che permette loro di venire allo scoperto, e la sua scrittura Sottile per circa un'ora ha tenuto incollato il..

La sanità di Siracusa
Stefania vede Razza

Ieri l'antipasto, con la protesta di fronte all'assessorato alla Salute di Palermo e lo scambio di accuse sui social. Prestigiacomo e Razza si vedranno tra giovedì e venerdì. L'intervento di Miccichè

Tutti i volti di Friscia
Trent’anni di risate

Poteva fare il bancario o l'informatore scientifico, ma diventò un comico. Il lancio di Boncompagni, la scuola di Macao. "Una signora mi chiese di baciarle il bambino: e cu sugnu, u Papa?"

Il giorno che non ci sarà
la retorica
della commozione

Un giorno non avremo più parole da dire, apriremo la bocca e saremo muti: andremo nel panico per un secondo, poi la vivremo per quello che è, una benedizione; un giorno finiranno le passerelle, non ci saranno anniversari da sbandierare né sguardi contriti da fotografare; un giorno spariranno le strette di mano a favore di telecamera e nessuno contenderà i morti ai figli orfani e alle mogli vedove; un giorno, il 23 maggio e il 19 luglio, non ci saranno giornalisti e cantanti e claque e ballerine, non ci saranno dibattiti inutili, non ci saranno centometristi pronti a raccogliere l’eredità di chi non c’è più, al limite solo a proseguirne il lavoro, con serietà e rigore, e soprattutto lontani dalle luci della ribalta; un giorno non ci saranno polemiche, non..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED