Quando alla solitudine
si aggiunge la paura

Natale ha paura. Martedì lo operano e l’altro giorno mi ha detto “salutiamoci ora perché magari muoio”. È un intervento seccante, ma non si muore. Però Natale non lo sa, per questo è preoccupato. Sessantadue anni e mai nessun malanno, non conosce ospedali né pronto soccorso. L’altro giorno era al bar coi sacchi della spesa, appoggiato a una mensola e lo sguardo perso davanti alla tv spenta. Oh Natale, gli ho urlato per destarlo dal torpore. Mi ha sorriso e mi ha detto stai tranquillo, sto aspettando che inizi la partita. Ma non c’era nessuna partita e poi, l’ho già detto, la tv era spenta. Natale è solo al mondo, non ha nessuno, solo i suoi sacchi della spesa che si porta appresso tutto il giorno. Poi in realtà ha..

Fra Thatcher e Fallaci
E’ la Pontida di Salvini

E insomma, i testi della Fallaci materia obbligatoria nelle scuole e la politica finanziaria della Thatcher nei corsi degli atenei d’economia. Il resto è «di tutto, di più»: tutto fa brodo, Berlinguer e Wojtyla, Livatino e la Rackete, miti operaisti e Papi-Santi, martiri della mafia e nuove icone della disobbedienza a scopi umanitari, siamo a un soffio dalle Gemelle Kessler. Con la promessa di scendere in piazza «col sorriso» e trenta secondi dopo immolarsi nel sangue «passeranno sui nostri cadaveri». Con un frasario fascista ("traditori" è il tormentone), con una simb​ologia da chincaglieria mistico-religiosa-familista (alberi della vita, segnarsi con la Croce, raccoglimenti in preghiera, canti celtici, bambini in braccio che manco quando c'era Lui a Villa Torlonia) che la Meloni a confronto sembra abbia fatto la Rivoluzione d’Ottobre. Mentre accanto..

Ora mettetevi scomodi
Maresco arriva in sala

Dopo aver vinto il Premio speciale della Giuria alla Mostra del cinema di Venezia, «La mafia non è più quella di una volta» al giudizio del pubblico: pronto a dividerlo. Nella foto, Letizia Battaglia

Lo scivolone degli dei e
la caduta del red carpet

In Laguna non si parla quasi più di cinema, ma di coppie scoppiate che una volta qui si riaccoppiano. E di modelle improvvisate con spacchi troppo audaci. La Ferragni al confronto è Greta Garbo

Palermo senza tempo
Il calcio dei romantici

Del debutto del Palermo in serie D due cose in particolare mi hanno colpito: il gol con due palloni in campo che in serie A sarebbe stato annullato senza nemmeno ricorrere all'ausilio del VAR, ma soprattutto la diretta tv dell'emittente locale Tr3 di Marsala. E' sembrato quasi di fare un salto indietro nel tempo quando le emittenti private erano seguitissime, i giornalisti che vi lavoravano erano conosciutissimi e nel telecomando avevano una posizione a una o massimo due cifre e non invece i 616, i 740 o i 503 di oggi. Chi ha seguito la telecronaca Marsala-Palermo, prima giornata del campionato di serie D girone non ricordo quale, ha potuto riassaporare le belle domeniche di una volta, quando le tv private palermitane trasmettevano le radiocronache delle gare del Palermo che..

Le stelle appassite
della mostra di Venezia

La padrona di casa è Alessandra Mastronardi, regina dei Cesaroni. La curiosità di capire cosa farà Franco Maresco. Ma questi festival o mostre che dir si voglia sono diventati da tempo un baraccone

Ruote e treni spaziali
Il futuro che non c’è

L'ultima trovata di un'azienda russa: una ruota panoramica alta 50 metri a Palermo. La Sicilia sguazza nei suoi propositi di carta: dal porto hub al treno Hyperloop. Passando per i tram volanti di De Luca

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED