Un seno alcolico:
bufera per uno spot
dell’assessorato

Tra le tante accuse mosse alla campagna dell’assessorato regionale alla Salute, che ritrae una donna con due calici di vino al posto del seno, e un invito a controllare la sbronza, ci sono quelle legate al sessismo, al cattivo gusto e all’infondatezza scientifica. Ma il plagio no, non ancora. Eppure il volto della donna che il graphic designer ha utilizzato per il suo (poco originale) lavoro, che sul sito istituzionale costruiresalute.it ha resistito a malapena ventoquattr’ore, è uguale spiccicato a quello dell’ultimo album di Alicia Paige, “Acoustic”, distribuito su tutte le piattaforme online (Youtube, Spotify, ecc.) a ottobre 2018. Ci sarebbe da ridere, se la questione non fosse talmente seria da meritare un’interrogazione all’Ars. Porta la firma del deputato dei Cento Passi, Claudio Fava, che si è rivolto al presidente..

Ho visto Hammamet
Il “mostro” è Favino

Già grandissimo nell'interpretazione di Buscetta, l'attore supera se stesso con Craxi. Oltre all'aspetto fisico, la voce è la sua, i movimenti sono i suoi, l'incedere è il suo. Il resto, invece, è noia

La burocrazia vinicola
che fa traballare
il mito del Nero d’Avola

La battaglia del Nero d’Avola dimostra quanto la Regione resti impelagata in facezie, anziché ottemperare alle centinaia di problematiche che invadono la Sicilia. Da qualche giorno si sino riaccesi i riflettori sulla disputa con la Duca di Salaparuta, un’azienda siciliana che produce Nero d’Avola e Grillo e controlla due marchi storici dell’enoteca siciliana: Corvo e Florio. Alla Regione, che nel 2017 ha modificato il disciplinare, imponendo regole più ferree per l’imbottigliamento delle due varietà di vigneti – ricordate il discorso di Musumeci sui lacci e i lacciuoli? Questo è chiaro esempio di burocrazia vinicola – importa solo “favorire la produzione Doc” (lo dice una sentenza del Tar), cioè garantire al Consorzio Doc le royalties derivanti dal vino: due centesimi a bottiglia. Su una media di 70 milioni di bottiglie l’anno,..

Una stagione di stelle
illumina quest’anno
il jazz del Brass Group

E' stato un Dicembre straordinario quello che il Brass Group ha riservato al pubblico di appassionati, ai fedelissimi che seguono gli eventi della fondazione con interesse sempre crescente, tanto da rendere necessario dedicare ben due serate, tutte sold out, ai propri concerti. Un mese di grandi solisti che hanno entusiasmato chi, per curiosità o per passione, si è ritrovato immerso in un’atmosfera fatta di musicalità talvolta eleganti e raffinate, a volte più ritmate e impetuose. Il primo dei grandi artisti che si è calato come una stella sul palcoscenico del Santa Cecilia, per essere protagonista di questo strabiliante mese dedicato alla musica jazz, è stato Billy Cobham. “Mister Batteria”, che è una leggenda internazionale del suo strumento, ha scelto, non a caso, la fondazione The Brass Group e l’Orchestra Jazz..

E Morandi va
anche se
la canzone non va

Chi si può permettere un medley de «le mie canzoni più brutte»? Solo il golden boy della nostra musica leggera. Ci mette dentro anche «Belinda» che pure fu un successo discografico nel 1969 ma che onestamente proprio un capolavoro non è. Lui canta anche - naturalmente - le sue canzoni più belle, fa uno straordinario omaggio all’amico Lucio, un altro ad Endrigo, un altro ancora agli Oscar che hanno scritto per lui (da Morricone a Bacalov), esalta Curreri con una commossa interpretazione di «Chiedi chi erano i Beatles», con un piglio ancora militante (passatemi il termine obsoleto) imbraccia la chitarra per «C’era un ragazzo...» e «Un mondo d’amore». Così racconta la sua vita, Gianni Morandi, che è anche un po’ la nostra, quella dell’ultimo mezzo secolo e anche più. Imperdibili..

Frane e interruzioni
Sicilia spaccata in due

Una mareggiata invade la ferrovia nel Messinese. Sulla Palermo-Agrigento i lavori vanno a rilento. I viadotti Himera e Cannatello separano il versante occidentale da quello orientale

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED