I tamponi di Siracusa e
le streghe di Edimburgo
Ai tempi dell’inquisizione si sa che le streghe avevano problemi. E streghe erano in linea di massima tutte le donne che rompevano le scatole, che osavano parlare troppo, che erano sessualmente libere (per quanto i tempi lo consentissero) o che erano semplicemente un po’ strambe. A Edimburgo c’è un ponte il “North Bridge” conosciuto anche come il ponte della Morte o il Ponte del Diavolo. La brutta fama nasce dal fatto che è stato realizzato (nell’ottocento) nell’area dove prima c’era un lago, il “Nor Loch”, dove si praticava il “Witch-Ducking”. In pratica le presunte streghe venivano calate con una carrucola nel lago, legate a una sedia. Il principio dell’inquisizione era che se erano streghe, creature del diavolo, si sarebbero slegate e sarebbero sopravvissute (e quindi catturate e messe al rogo)..