I tamponi di Siracusa e
le streghe di Edimburgo

Ai tempi dell’inquisizione si sa che le streghe avevano problemi. E streghe erano in linea di massima tutte le donne che rompevano le scatole, che osavano parlare troppo, che erano sessualmente libere (per quanto i tempi lo consentissero) o che erano semplicemente un po’ strambe. A Edimburgo c’è un ponte il “North Bridge” conosciuto anche come il ponte della Morte o il Ponte del Diavolo. La brutta fama nasce dal fatto che è stato realizzato (nell’ottocento) nell’area dove prima c’era un lago, il “Nor Loch”, dove si praticava il “Witch-Ducking”. In pratica le presunte streghe venivano calate con una carrucola nel lago, legate a una sedia. Il principio dell’inquisizione era che se erano streghe, creature del diavolo, si sarebbero slegate e sarebbero sopravvissute (e quindi catturate e messe al rogo)..

Siracusa,l’Asp
ammette gli errori.
Sos all’Umberto I

"Delatori che gettano gratuitamente discredito sulla sanità di Siracusa", così Lucio Ficarra direttore generale della ASP di Siracusa apostrofava i dirigenti della sindacali (cioè con loro ce l’aveva, ma Ficarra è sempre un po‘ ermetico) nel comunicato del 5 aprile scorso rispondendo ad una nota del sindacato dal titolo “Pronto soccorso focolaio”. L’intervento chiedeva chiarezza su quanto affermato dal famoso “Infermiere mascherato” bollato dal direttore come “l’anonimo protagonista di un filmato per il quale ad oggi non ci sono riscontri di veridicità su quanto detto”. Si sa come andarono le cose. L’autore è stato identificato subito de forze dell’ordine e sentito in Procura come “persona informata dei fatti”, s’è scoperto che sostanzialmente aveva pure ragione (e peraltro poi ha ricevuto il responso del tampone positivo) e quindi si sarebbe potuto..

Siracusa e il Covid:
le risposte indiscrete
che l’Asp non dà

Quanti sono i sanitari contagiati all’Umberto I e in quali reparti? Perché non arrivano le risposte sui tamponi? Che ha fatto il Covid Team? Arriverà l’Esercito o la Croce Rossa? Ficarra e Madeddu cosa aspettano a dimettersi, o almeno ad annunciare che alla fine dell’emergenza se ne andranno? I vertici ASP, e in generale ai vertici istituzionali cittadini, dovrebbero dare delle risposte a Siracusa, magari ispirandosi a Lee Van Cleef nei panni del colonnello Douglas Mortimer. In “Per qualche dollaro in più”, replicando a Gian Maria Volontè (el Indio), il colonnello dice: “Le domande non sono mai indiscrete, le risposte a volte lo sono”. Risposte si attendono; possibilmente senza atteggiamenti risentiti o di lesa maestà come accaduto con l’infermiere mascherato. Ma le risposte mancano e questa assenza alimenta leggende, paure,..

La musica barocca
di Roberta Faja
diventa un corto

E’ ambientato nelle Grotte della Gurfa di Alia, in provincia di Palermo, il cortometraggio “Alto Giove” della flautista e direttrice d’orchestra siciliana Roberta Faja, disponibile su Youtube. Figlia d’arte che dopo il primo periodo di formazione sulle orme del padre Angelo, noto flautista e direttore d’orchestra di fama internazionale, si consacra alla musica barocca. Un lavoro multimediale senza testo tra immagini e musica, “Alto Giove”, ispirato all’omonima aria settecentesca dell’opera “Polifemo” di Nicolò Porpora. L’opera della Faja è un nuovo modo di intendere la musica barocca pensata solitamente per luoghi come le chiese. Nelle Grotte di Alia, di straordinario interesse storico, artistico e ambientale, si muovono delle entità che raffigurano il desiderio umano: sono i musicisti dell’ensemble “Cordes et vent”, con i loro strumenti della tradizione come il clavicembalo, il..

È la nuova moda:
il politico
con la mascherina

Classe politica questa abbiamo. E, chissà ancora per quanto, ce la dobbiamo tenere. Lontana mille miglia - per formazione, per cultura - da quelle di un passato poi neanche tanto lontano. Prendiamo i due maggiori partiti di governo: PD e M5S. Il primo è espressione degli apparati, dei notabili e delle consorterie; l'altro è un prodotto di laboratorio che ha trasformato nullafacenti e analfabeti in statisti. Entrambi i partiti, grazie alle liste bloccate - chi nel chiuso delle segreterie, chi attraverso una farlocca piattaforma web - hanno mandato in parlamento gente che non avrebbe beccato una preferenza nemmeno alle elezioni del proprio condominio. Ma, dicevamo, questo passa il convento. I social network, poi, hanno aumentato la portata della cialtronaggine che caratterizza parecchi dei rappresentanti delle nostre istituzioni. La moda del..

I giorni del Virus
ci rubano gli affetti,
ma ci rendono migliori

Un giorno, quando tutto questo sarà finito, voglio ricordare questi giorni. Voglio imprimerli bene nella mente, avere ben chiaro tutto. Voglio ricordare le lacrime, la paura, le notti insonni, le incertezze, le decisioni da prendere sapendo che quello che sceglierai comunque cambierà le cose. Voglio ricordare la forza e il cedimento, le parole belle e le delusioni. Voglio ricordare questo tempo come un tempo sospeso, dilatato, in attesa che tutto torni come prima, anche se nulla sarà come prima. Voglio ricordare i minuti, le ore, i giorni che scorrono più lentamente, lasciando spazio ai pensieri, alla noia, all’apatia, alle debolezze. Le strade deserte, il silenzio, l’aria pulita, la pioggia di questi giorni. È come esserci ripresi il tempo, lo stesso che viene rubato ai nostri affetti. Ecco, se c’è una..

Alessandra Salerno
e il suo omaggio
ad Aretha Franklin

Creative Pois-On, l’eclettica piattaforma di storytelling newyorchese, ha avuto l’onore di presentare, in esclusiva per gli U.S., (You make me feel like) A Natural woman che l’artista palermitana Alessandra Salerno ha eseguito con la sua NoQuiet Women Orchestra in occasione dell’8 marzo, festa della donna. Subito dopo l’Italia sarebbe entrata in quarantena, e la location scelta per il video, un teatro vuoto, risuona oggi quasi profetica. Un vuoto, pieno però della struggente forza di un coro di donne unite nella vertigine salvifica della musica. Proprio in questi giorni la cantautrice era attesa a New York, e invece si trova in Italia, in prima linea a riempire con la sua arte l’isolamento imposto per la prevenzione del Corona Virus. L’ho intervistata qui dalla città che non dorme mai e che in..

Se la pubblicità
ci sembra vita vera

Ci sono due tipi – un lui e una lei di giovane baldanza – che prendono l’aperitivo seduti al tavolino di un bar, all’aperto, su una piazza, una delle tante belle piazze della nostra bell’Italia amate sponde, forse troppo colorata ma poco importa ché sempre una piazza è. L’aperitivo, massima affermazione (pare) di un vitalismo blandamente alcolico che dovrebbe ripagarci di una giornata di lavoro stressante, di caffè alla macchinetta, di contrasti col capo in ufficio. Atmosfera garrula, quella della piazza, forse un po’ «drogata», com’è caricata a estrogeni, d’altronde, tutta la pubblicità, che promette sempre qualcosa che c’è – che hai a portata di mano, che puoi cogliere solo a volerlo, che basta un minimo di desiderio – ma sempre con un sovrappiù di quel che è. Eppure quella..

Detto Mariano,
il compositore geniale
ucciso dal Virus

Quest'orribile morbo che ci appesta s'è portato via Detto Mariano (mai intervistato, sfiorato solo un paio di volte) che è stato non soltanto un musicista importante del Clan Celentano ma soprattutto un arrangiatore/orchestratore geniale: provate un po' a riascoltare, anche solo a memoria, senza mettere su il disco, quei tre colpi di batteria seguiti dall'esplosione degli archi nell'intro di "Mi ritorni in mente" o la chitarra che apre "Emozioni" con tutta la leggendaria delicatezza che scaturisce poi, frase dopo frase, o ancora l'attacco di "Insieme" che giusto l'estate prossima festeggia mezzo secolo (mentre 80 ne compie oggi la sua interprete, Mina, auguri Divina!) o il tappeto sonoro di tante altre canzoni. Ma Detto Mariano è stato anche un compositore più autorevole di quel che magari si sia sempre comunemente pensato,..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED