Le ragioni di un amore
tra Sicilia e Lombardia
di Giandomenico Vivacqua
Il calvario lombardo moltissimo ci addolora, perché la Lombardia non è dei lombardi, che sarebbe poca cosa, ma è degli italiani e del mondo. A Milano ho fatto alcune tra le mie esperienze più importanti, lì ho frequentato la più antica scuola teatrale d'Europa, l'Accademia dei Filodrammatici, annessa al magnifico, omonimo teatro, accanto alla Scala, che era stato, già alla fine del XVIII secolo, "l'arsenale delle apparizioni" della nobiltà ambrosiana. Ho conosciuto artisti vertiginosi, ho respirato l'ottimismo operoso degli anni '80, la velocità, il futuro. Oggi a Milano studia Elisabetta, che si muove tra i navigli e il duomo, con la cappa e lo spadino, nella romantica uniforme senza tempo dei cadetti, ma col passo naturalmente cosmopolita della sua generazione. Milano è Manzoni, Verri e Beccaria, ossia i fondamenti culturali..