Se la chiesa di Cristo
abbraccia
anche i transessuali

Non ha trovato particolare diffusione, la notizia, risalente ad alcuni giorni fa, che Papa Francesco, attraverso padre Corrado Krajewski, suo elemosiniere, ha soccorso un gruppo di transessuali del litorale romano, ridotte alla fame e alla disperazione dal lockdown, che in questi mesi ha trattenuto in casa, devotamente accanto alle mogli, i loro abituali clienti. Eppure, in quel gesto di solidarietà umana è possibile leggere qualcosa di persino più radicale del già impegnativo date pauperibus. Lo studioso francese René Girard, autore di monumentali studi sul capro espiatorio, ci ha insegnato che le comunità che non abbiano sufficientemente interiorizzato, o che per qualche ragione abbiano smarrito il senso autentico della rivelazione cristiana, in caso di crisi tendono a rinsaldare precariamente i propri legami sociali attraverso la violenza, fisica e simbolica, scaricata su..

Né treni né navi
Per i siciliani
doppio isolamento

Il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri, in vigore dal prossimo 4 maggio, all’articolo 1 dice che “è in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza”. Per tutti, s’intende. E’ lo stesso Dpcm che ammette la visita ai congiunti (all’interno della propria regione), su cui Palazzo Chigi dovrà chiarire con una circolare entro sabato. Ma un chiarimento, forte e netto, andrebbe consegnato alle migliaia di siciliani che, nonostante quest’apertura parziale, devono rimandare – ulteriormente – la fase 2. Con un decreto firmato oggi dal Ministero delle Infrastrutture e della Salute, infatti, si è stabilita la proroga di un precedente decreto, il n.53 del 12 aprile 2020, che di fatto vieta qualunque spostamento da e per la Sicilia, a meno che non si tratti di..

Niente cure di bellezza
per cani e gatti:
protestano i toelettatori

Ci strapperebbe persino un sorriso se la situazione non fosse drammatica. I toelettatori siciliani, che si occupano del benessere e della pulizia dei nostri amici a quattro zampe (cani e gatti), hanno bussato alla porta del presidente Musumeci – che però ama i cavalli – per sottoporre alla sua attenzione un problema non da poco: dall’inizio della pandemia, infatti, questi lavoratori svolgono regolarmente la loro attività di vendita di mangimi e articoli accessori, ma hanno sospeso l’erogazione del servizio di toelettatura. Ora, ve lo immaginate un barboncino impellicciato di tutto punto? Non tutti i proprietari hanno il tempo di provvedere autonomamente alla pulizia ordinaria e straordinaria di cani e gatti: ne va del decoro e dell’igiene della propria abitazione, ma soprattutto del benessere dell’animale. Non è giusto. Nelle ultime ore..

La tipografia di Palermo
convertita dal virus:
ora produce visiere

E' una storica tipografia palermitana, già alla terza generazione. Ma Zeta Printing non ci ha pensato due volte e ha cambiato pelle. Un'idea per sopravvivere alla crisi: "Stiamo già producendo da qualche settimana, vogliamo sopravvivere e al contempo essere utili alla comunità", dice Sergio Zito, titolare quarantaquattrenne. Dal packaging di lusso per il settore agroalimentare alle visiere per proteggersi dal coronavirus. In pochi giorni ecco una nuova produzione per evitare la crisi e la cassa integrazione. "Non possiamo piangerci addosso - dicono Sergio Zito e la sorella Sonia (che nelle foto indossa la visiera) - e allora abbiamo trovato qualcosa da far fare ai nostri ragazzi per non lasciarli a casa”. Con l’arrivo della pandemia e il blocco dal 16 marzo in poi di gran parte della produzione, quasi tutti..

Le ragioni di un amore
tra Sicilia e Lombardia

Il calvario lombardo moltissimo ci addolora, perché la Lombardia non è dei lombardi, che sarebbe poca cosa, ma è degli italiani e del mondo. A Milano ho fatto alcune tra le mie esperienze più importanti, lì ho frequentato la più antica scuola teatrale d'Europa, l'Accademia dei Filodrammatici, annessa al magnifico, omonimo teatro, accanto alla Scala, che era stato, già alla fine del XVIII secolo, "l'arsenale delle apparizioni" della nobiltà ambrosiana. Ho conosciuto artisti vertiginosi, ho respirato l'ottimismo operoso degli anni '80, la velocità, il futuro. Oggi a Milano studia Elisabetta, che si muove tra i navigli e il duomo, con la cappa e lo spadino, nella romantica uniforme senza tempo dei cadetti, ma col passo naturalmente cosmopolita della sua generazione. Milano è Manzoni, Verri e Beccaria, ossia i fondamenti culturali..

Nulla è come prima:
la Sicilia riparte
dal turismo di prossimità

Con i suoi sette siti UNESCO e un corredo ineguagliabile di arte, archeologia, gastronomia e bellezze naturali, la Sicilia mette in gioco tutte le sue carte alla vigilia di una stagione estiva tutta da ricalcolare. È un’affannosa e sfidante corsa contro il tempo quella della Regione, che si rimbocca le maniche e tenta così di non farsi cogliere impreparata dopo l’allentamento delle attuali restrizioni. Proprio in questi giorni sono al vaglio molteplici scenari e incessante è l’impegno dell’Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo. Con una popolazione di circa cinque milioni di abitanti contingentati dalla pandemia, la macchina del turismo siciliano scalda i motori e punta su un’unica direzione: il turismo di prossimità. «Circa il 50% del turismo italiano è costituito dalla presenza straniera e nella medesima percentuale..

Che cosa ci insegna
la crisi del Coronavirus

Siamo stati colti di sorpresa ed abbiamo capito, sulla nostra pelle, che non eravamo, e forse non lo siamo ancora, preparati ad affrontare un’emergenza di questo tipo. Abbiamo fatto fatica a capire, ci siamo mossi in modo confuso, disordinato e a volte poco efficace e senza mezzi adeguati. Sono venuti al pettine, in un solo momento, tutti i nodi causati da scelte-comportamenti sbagliati e perpetrati negli anni. Le nostre certezze sono diventate angosce, le nostre abitudini sogni. Ai nostri figli abbiamo dovuto confessare la dura verità : Il mondo è malato, il modello su cui si è basato lo sviluppo ha fallito, l’ambiente ci si è rivoltato contro dopo oltre mezzo secolo di abuso indiscriminato. E noi, come generazione, abbiamo una parte delle responsabilità. Ci siamo mossi freneticamente, impegnati in..

L’insopportabile caccia
della D’Urso
all’uomo in spiaggia

Nonostante gli spostamenti degli italiani, stando alle più recenti rilevazioni del “Community Mobility Report” di Google, siano diminuiti approssimativamente del 95%, fa sempre più notizia correre – in senso letterale – dietro lo sparuto nugolo di menefreghisti che ammantano di vergogna le sorti del Paese. David Allegranti, sul Foglio di stamattina, ha prodotto un parallelismo di spettacolare impatto quando ha paragonato il tentativo di fuga di un uomo dalla spiaggia di Jesolo, inseguito dall’elicottero della Guardia di Finanza e dalle telecamere della D’Urso, con il Bronco Chase, ossia la fuga per eccellenza messa su da O.J. Simpson, il giocatore di baseball più famoso di tutti i tempi, dopo l’accusa di duplice omicidio che gli cadde sulla testa nel ‘94. In quel caso, a seguire live l’arroventato pomeriggio californiano, c’erano 75..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED