“E’ come una donna”
Così Palermo
accoglie e conquista

"Palermo è donna perché è accogliente come un’amica che ti spalanca le porte di casa, come se fosse tua. Poiché ti mostra tutta sé stessa, con sfacciataggine e impudicizia, ti ci senti subito a tuo agio. Splendida e luminosa, a volte è sciatta e caotica, ma tu le perdoni tutto e torni a trovarla con piacere, sapendo che ti sorprenderà e ti conquisterà ancora". Questo è l’incipit del libro-guida di Marilena D’Asdia, archeologa palermitana ma romana d’adozione (nella sua biografia specifica che “porta Palermo nel cuore e ci torna non appena può”), pubblicato da poco come ebook da scaricare sullo smartphone o sull’iPad, da portare con sé durante il viaggio nel capoluogo siciliano perché completo di mappa con la geolocalizzazione di tutti i luoghi citati. Oltre ai consigli su dove..

I cento anni di Franca,
genio della comicità

Teatro, cinema e tv: la Valeri a fine luglio compie un secolo di vita. Da sempre la sua missione è squarciare il velo dell’ipocrisia privata e sociale, squadernare i pregiudizi, svelare la falsità di alcune stupide convenienze

Dal 3 luglio il Ditirammu
riapre per pochi intimi
con #ricominciodaqui

Il Teatro Ditirammu riparte dopo il lungo lockdown con la rassegna estiva #Ricominciodaqui che si svolgerà dal 3 luglio al 6 settembre 2020 nell’atrio di Palazzo Petrulla (via Torremuzza, 6), antistante la storica sede del teatrino, considerato in città, e non solo, un piccolo scrigno di arte e cultura popolare siciliana. La rassegna, presentata alla stampa stamattina alla presenza del Sindaco Leoluca Orlando, fortemente voluta da Elisa e Giovanni Parrinello, rispettivamente direttore artistico e direttore musicale del Ditirammu, a dispetto delle difficoltà organizzative ed economiche che hanno riguardato tutte le realtà culturali e non solo, porterà in scena 16 spettacoli, oltre alla chiusura del 6 settembre, una performance ancora in divenire, che rappresenterà il primo passo per il futuro del Teatro della Kalsa. “Una nuova scommessa per il Ditirammu -..

L’intervista e la trattoria
Quanto ci manca
l’ingenuità di Gassman

Sfuggiva, sempre. Con abilità, ma soprattutto con quell’ingenuità mista a un’innocua scaltrezza, quasi infantili, che sempre gli restarono tutta una vita. Attento a non farsi sgamare. Paola, sua figlia, fino a poco tempo fa mi ricordò che ci mise anni ed anni per ammetterle che – forse… sì… ma non rammento... - aveva brigato con i suoi colleghi che insegnavano in Accademia affinché non la ammettessero ai corsi. Una volta la trappola decidemmo di tendergliela in tre. Anni ’80. Non può sfuggire, ci dicemmo, il Gran Bugiardo dovrà pur capitolare. E così lo accerchiammo, nella stanza del direttore, al giornale. Altro che intervista, un forum, a 360 gradi, s’era immaginato. Anselmo Calaciura, Arturo Grassi e io. Lo avevamo incontrato altre volte ma da soli. Stavolta, invece, lui a capo del..

Sindaco maramaldo?
La crociata
del comune di Siracusa

Ci saranno certamente immancabili e inattaccabili ragioni giudirico-amministrative per giustificare l’incarico affidato dal Comune di Siracusa all’avvocato Pinello Gennaro da Rosolini. E inequivocabilmente la parcella ipotizzata sarà in linea con tutti i parametri deontologici e i tariffari della professione forense. Quindi non c’è notizia che non sia esclusivamente politica. Perché l’avvocato Pinello (che di politica se ne intende essendo stato nel 2018 candidato a Sindaco di Rosolini con un rassemblement di liste civiche) è stato incaricato da Francesco Italia di resistere a nome del Comune di Siracusa presso il TAR contro il ricorso che 11 consiglieri comunali decaduti hanno presentato contro la loro medesima (anche imbarazzante) decadenza. I fatti. E’ stato, manco a dirlo, Vincenzo Vinciullo a tirare fuori la storia con un comunicato stampa diffuso ieri mattina assieme ai..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED