La civiltà perduta
della nostra Palermo.
Saluti dalla Baviera

Una cara amica di mia figlia, da anni stanziale a Berlino, mi ha raccontato che per qualche tempo ha vissuto anche a Monaco. E che pure lì, nel viver civile, che è gran cosa, della bella Baviera, il troppo stroppia. Pare che ti redarguiscano se per strada alzi anche solo di un po’ il tono della voce, se allunghi di troppo il passo a meno che non ti sia scappato il barboncino al guinzaglio, lei si è sentita toccare la spalla in una caffetteria perché il rumore pur attutito dei tasti del suo pc dava fastidio alla sua vicina di tavolo. Mi ha raccontato che se tieni alto il volume del televisore non è la vicina di casa a suonare al tuo campanello per dirti di abbassarlo, è direttamente la..

Il Brass Group firma
il primo grande evento
del dopo-lockdown

"Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, se possibile, dire qualche parola ragionevole". Con queste parole Johann Wolfgang von Goethe afferma l’importanza dell’arte musicale. Ed è con questo spirito che la Fondazione The Brass Group insieme alla Fondazione Teatro Massimo di Palermo, la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, il Conservatorio Alessandro Scarlatti e l’Associazione Amici della Musica di Palermo, realizzano il primo grande evento cittadino dopo il lockdown. Il sipario della stagione concertistica “Spasimo 2020 – Musiche di una nuova alba” si aprirà con un concerto inaugurale dedicato al Maestro Ennio Morricone, un atto d’amore in musica verso il premio Oscar, autore delle colonne sonore più belle del cinema italiano e mondiale, proprio ad un mese dalla sua scomparsa. Sul palco..

Piacenza, Salò
e le 120 giornate
di Sodoma

Nella vicenda dei Carabinieri di Piacenza c’è molto di più che lo scandalo dell’infedeltà di alcuni militari alla Benemerita, che rimane un pilastro della nostra convivenza democratica. In quegli abusi, in quei traffici, in quei pestaggi c’è la sopravvivenza di una certa Italia, la cui storia non è terminata con gli ultimi, disperati giorni di Salò, nella cupa atmosfera lacustre che vide compiersi la tragedia del fascismo nel furore sadico dei suoi pretoriani già sconfitti. Salò o le 120 giornate di Sodoma, il film che Pasolini trasse dal libro del marchese de Sade, schiude uno spiraglio di comprensione sull’orgia del potere messa in scena dentro e fuori la caserma “Levante”, finita sotto sequestro, in uno sfrenato crescendo di sopraffazione rapina e vanagloria, che riproduce, su scala ridotta, il crepuscolo violento..

Tony Gentile imbratta
la sua fotografia
di Falcone e Borsellino

"Con tutto il rispetto per gli autori, non capisco perché in musica “Tre parole” (“dammi tre parole: sole, cuore, amore…”) debba essere tutelata, sul versante dei diritti d’autore, alla stregua di una canzone di Fabrizio De Andrè mentre una foto di cronaca non possa essere protetta allo stesso modo di una cosiddetta fotografia d’arte. Finora, a stabilire il confine tra un’immagine di grande valore estetico e una da copertina o da prima pagina sono stati quasi sempre dei giudici e non mi sembra, al di là di eventuali perizie, che sia il loro mestiere". Viene il momento in cui uno si scoccia ed è arrivato anche per Tony Gentile, fotoreporter acclamato, che ha riempito per anni le pagine dei quotidiani e dei settimanali e l’archivio dell’Agenzia Reuters di cui è..

L’omaggio del Massimo
al ricordo abbagliante
di Zizi Jeanmaire

Il Teatro Massimo partecipa al cordoglio per la scomparsa di Zizi Jeanmaire, la più celebre ballerina francese, artista del music-hall parigino e moglie di Roland Petit, morta nella sua casa in Svizzera all’età di 96 anni. Di Zizi Jeanmaire la città di Palermo conserva il ricordo abbagliante della sua seducente fata Carabosse nella Bella addormentata, al Politeama Garibaldi a dicembre 1990 per la stagione del Teatro Massimo, che vide il debutto di Eleonora Abbagnato nel ruolo di Aurora bambina. Il Sovrintendente del Teatro Massimo Francesco Giambrone ricorda con commozione “un’artista grandissima, legata al nostro teatro dove in passato ha presentato insieme a Roland Petit spettacoli indimenticabili”. Geniale coreografo e ballerino francese di origini italiane, Roland Petit, ha condiviso tutta la vita con Zizi Jeanmaire, fin dall’incontro a nove anni alla..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED