Dove la tocchi suona:
Emma Dante
torna a Venezia

Con "Le sorelle Macaluso", già acclamata opera teatrale, la regista palermitana si ripresenta in gara alla Mostra del Cinema sette anni dopo "Via Castellana Bandiera". Da giovedì 10 nelle sale

E Italia alla fine
“scomunicò” Granata
sul caso Caravaggio

Qualcosa non funziona nei rapporti fra il sindaco Italia e l’assessore Granata. La politica, si sa, è il luogo dei grandi contrasti e delle subitanee riappacificazioni, dei “mai più” e “per sempre” nell'arco di 48 ore, ma oggi è palese e pubblica la divergenza di vedute fra il primo cittadino e l’ex parlamentare. Il riferimento è alla vexata quaestio del “prestito” del Caravaggio al Mart di Rovereto che si trascina da mesi in città con tuoni e fulmini, scambi di contumelie, tregue momentanee, scaramucce, battaglie in punta di diritto e veleni in punta di penna. Ma non è la “querelle” sul “Seppellimento di Santa Lucia” l’oggetto di questo pezzo, bensì la questione politica interna alla giunta che la vicenda ha evidenziato. Perché, praticamente dall’inizio della polemica, al Vermexio sono emerse..

Castelbuono in campo
con le foto più belle
per la dolce Marianna

L'associazione Fotoriflettendo è al fianco di Marianna Bonomo e vuole sostenerla in maniera concreta. Per questo ha deciso di contribuire alla raccolta fondi, mettendo in vendita una selezione delle fotografie premiate nelle varie edizioni del “Concorso Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono”. L'intero ricavato sarà devoluto alla famiglia della giovane mamma di 39 anni, per contribuire alle spese mediche. Durante l'evento “Uniti per Marianna” che si svolgerà domenica 30 agosto dalle 17,30 alle 24 in Piazza Castello, a Castelbuono, verranno messi in vendita ventiquattro pannelli in kapafix delle dimensioni di cm. 30 x 40. Ognuno al costo di cinquanta euro. Successivamente saranno acquistabili presso “Putia Sicilian Creativity”. La grande rete di solidarietà abbraccia vip e cittadini comuni. Qualche giorno fa Salvo Ficarra, comico della coppia palermitana Ficarra e Picone, aveva..

La cittaduzza impaurita
Ecco Agrigento
al tempo dei sovranisti

La vaneggiante ordinanza del podestà siciliano vorrebbe cancellare dall'isola i migranti con la geometrica efficacia di un proclama germanico, ma è prolissa e vedovile come le giaculatorie di una prefica meridionale, e come quelle del tutto priva di effetti, se non nell'ordine psicologico delle cose. Nulla, dunque, organizza e risolve, ma in compenso addita al rancore del popolo siciliano i migranti quali presunti responsabili dei nostri mali passati, presenti e futuri. Nel frattempo in città, dove tra non molto si vota per il sindaco, sono già comparsi manifesti di propaganda elettorale con cui ciascuno è avvisato che "Agrigento non è il campo profughi d'Europa". La costruzione del nemico, reperito tra i più negletti, è una specialità dei partiti sovranisti, che oggi puntano dritti al governo della città. Che gran colpo..

Vita e morte
di un Orlando
innamorato

Io volevo essere amato dagli agrigentini, per quello che ero. Dico “ero” perché sono cinque anni che ho chiuso con le turiste. Sono stato in servizio trentatré anni, dai quattordici ai quarantasette, ma da quando è morta mia madre ho chiuso. Mi chiamo Orlando Randisi, sebbene la mitologia di questa città prescinda dal mio cognome. Sono Orlando, tutto qui. Sì, volevo essere amato, ma l’umanità mi ha deluso, il genere umano nel suo complesso. Particolarmente gli agrigentini. La cattiveria di questa città continua a colpirmi, ancora adesso che ho chiuso con le straniere e faccio un mestiere umile, umiliante, adesso che per vivere compilo le schedine, le chiudo in busta e le vendo alla gente: la busta della fortuna. E’ una mia idea. Ogni mattina sono in giro: Agrigento, Porto..

Meno parlamentari
renderanno felici
i dilettanti della politica

La riduzione del numero dei parlamentari è un riflesso dell'ostilità reazionaria verso le assemblee elettive, percepite come una indebita intromissione nel rapporto diretto tra il capo politico vittorioso e il suo popolo. E in effetti, non c'è dubbio che una rappresentanza parlamentare ampia, solida, avvertita, proporzionalmente distribuita, rappresenti normalmente un argine per i manipolatori dell'opinione pubblica. La giustificazione economica addotta a sostegno della riduzione - il Parlamento così com'è costa troppo - è risibile e infantile, ma viene comunemente accreditata a causa del discredito sapientemente alimentato nel corso degli anni dai leader populisti, anche con l'introduzione in Parlamento di un gran numero di deputati e senatori di infima qualità. Oggi, ogni democratico deve sapere distinguere tra il naturale disprezzo per i parlamentari grotteschi e la fondamentale importanza del Parlamento. Occorre..

Netrebko e Eyvazov
Le star internazionali
cantano al “Verdura”

Le due star internazionali, il soprano Anna Netrebko e il tenore azero Yusif Eyvazov, per la prima volta in Sicilia, canteranno al Teatro di Verdura mercoledì 12 agosto alle 21.15 per il Festival del Teatro Massimo “Sotto una nuova luce”. A dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo il direttore Michelangelo Mazza, Maestro del Coro Ciro Visco. Protagonisti indiscussi della scena lirica internazionale, il soprano Anna Netrebko e il tenore Yusif Eyvazov si esibiranno mercoledì 12 agosto alle 21.15 al Teatro di Verdura in un grande gala lirico. Compagni nella vita e sulla scena, Netrebko ed Eyvazov sono una coppia di straordinaria forza interpretativa per le qualità vocali e la perfetta tecnica del canto. Il debutto a Palermo avviene con un concerto che si muove nel grande repertorio italiano – e non..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED