All’Orto botanico
un libro su Perriera,
giornalista introvabile

Come accadeva per le figurine dei calciatori, il Michele Perriera giornalista era quasi introvabile. Tutti gli altri diffusissimi, con doppioni e varianti: l’intellettuale in primis che compendiava il drammaturgo, il romanziere, il saggista, l’osservatore, il polemista. Il giornalista era rimasto quasi defilato, nonostante lavoro e pezzi scritti su «L’Ora» fossero stati gran parte della sua vita. Giornalista sui generis, certo, nelle nicotiniche e ticchettanti stanze di piazzetta Napoli. Adesso la lacuna documentaria viene colmata con «Michele Perriera. Uno scrittore in redazione. Articoli, cronache, critiche, commenti di vita culturale – “L’Ora” 1961-1992» (Sellerio): presentazione stasera 27 alle 20 all’Orto Botanico per «Una Marina di libri». Gran fatica per Gianfranco e Giuditta Perriera, i figli, e per Piero Violante, amico, sodale, intellettuale di ormai irrintracciabili lucidità e memoria nonché collega di Michele..

Luce dei miei occhi
Una mostra sublime
per il Museo Riso

La Luce diventa elemento comune, semplice, immediato; immerso nella storia o vibrante di contemporaneità, è il senso stesso del Sacro e della spiritualità. "Luce da Luce" è il nuovo progetto che prende vita al RISO - Museo d'arte Moderna e Contemporanea, con una tre-giorni, dal 25 al 27 settembre, fra dibattiti, tavole rotonde, concerti e teatro, sul tema del rapporto fra il sufismo e l'esicasmo, tra la Cristianità d'Oriente e la parte più profonda e mistica dell'Islam; e tre mostre visitabili fino al 29 novembre. L'iniziativa, a cura di Patrizia Spallino (Dipartimento Culture e Società - Università degli Studi di Palermo - Officina di Studi Medievali) e Floriana Sciumé (Officina di Studi Medievali), è organizzata da RISO su impulso dall'Assessorato regionale dei Beni Culturali guidato da Alberto Samonà. Un progetto che..

Ma il prof dice
che lo smart working
salverà il Sud

Anche la Sicilia, che è indietro con le infrastrutture digitali, dovrà abituarsi. Emanuele Salamone è un esperto in gestione aziendale: "Il Recovery Fund non serve a colmare il gap con le regioni del Nord"

Caravaggio,
gli dei se ne vanno
gli arrabbiati restano

Al di là merito della questione prestito/si-prestito/no, delle polemiche virulente, delle sceneggiate al “Maniace” e delle ginkane del Merisi impacchettato fra i dehors di Ortigia, al di là del colore, del folklore, del clamore, sul Caravaggio, ormai “emigrato”, si son andati aggrumando dubbi, reticenze, ambiguità, elementi non spiegati. Come è possibile, intanto, che questa storia del prestito/valorizzazione iniziata nell’autunno del 2019 sia diventata di dominio pubblico solo a giugno del 2020, per una “voce dal sen fuggita” a Sgarbi in una intervista? Come è possibile nella richiesta di parere alla Curia da parte della Soprintendenza (del 27 febbraio) si ventilassero esigenze di restauro che poi si sono rivelate infondate e che avevano indotto la Chiesa siracusana a un primo parere positivo? Come è possibile che l’urgenza di un restauro sbandierata..

Quella terrazza
sulla crisi
della Rinascente

Francesco Piparo, fratello del cuntastorie Salvo, è lo chef del ristorante Sicilò. Lavora al quinto piano dello store che il 31 ottobre rischia la chiusura. "Non è giusto. Siamo la vetrina del centro storico"

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED