Colpo del Massimo
Torna Riccardo Muti
per tre concerti

Non accadeva da cinquant’anni, per la precisione dall’ottobre del 1970, che il Maestro Riccardo Muti dirigesse l’Orchestra del Teatro Massimo. Era all’inizio della sua folgorante carriera quando salì sul podio dei complessi del teatro per due concerti, nel secondo dei quali era solista Maurizio Pollini. Il grande direttore torna venerdì 4 e sabato 5 dicembre alle ore 20,30 con un capolavoro della musica sinfonico-corale come la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, che vede impegnati sia l'Orchestra sia il Coro della Fondazione, diretto da Ciro Visco, con il soprano Joyce El-Khoury, il mezzosoprano Martina Belli, il tenore Saimir Pirgu e il basso Riccardo Zanellato. Riccardo Muti era tornato al Massimo anche nel 2003 alla guida dei Wiener Philharmoniker e nel 2010 con la Philharmonia Orchestra di Londra. Già nel 2017..

Il mito della Targa Florio
nel libro di Colombo,
un collesanese doc

Antonino Colombo, biologo di Collesano, in provincia di Palermo, è uno dei testimoni oculari più appassionati della Targa Florio. Così, partendo da innumerevoli ricordi giovanili e da vari appunti, custoditi gelosamente, ne ricostruisce gli anni più belli e gloriosi, utilizzando il punto di vista della gente del luogo che in quella corsa ha creduto. Ci racconta dei piloti che vi hanno partecipato, dai grandi nomi come Moss, Maglioli, Siffert, Elford, agli idoli di sempre come Ninni Vaccarella, Piero Taruffi e il barone Pucci. Riporta numerosi aneddoti, curiosità, tensioni, emozioni sofferte di chi quegli anni li ha vissuti intensamente, riempiendo di voci e sussulti vicoli, piazze e colline dei borghi madoniti. Tutto arricchito da prezioso repertorio fotografico. La prefazione è di Luigi Tripisciano, giornalista della Rai. Il libro è edito da..

Matheuz più Rancatore.
Al Politeama Garibaldi
4 giorni con la Sinfonica

Lungo weekend di concerti al Politeama Garibaldi: l'Orchestra Sinfonica Siciliana torna ad esibirsi per quattro date di seguito. Una scelta dettata anche dalle norme anti-Covid che prevedono una capienza ridotta della sala. Ci saranno così quattro turni, da giovedì a domenica, cercando di venire incontro alle esigenze di tutti gli appassionati della buona musica. L'Orchestra sarà diretta dal venezuelano Diego Matheuz: "Siamo contenti di quest'altra collaborazione con il maestro - sottolinea il sovrintendente della FOSS, Antonio Marcellino - Matheuz torna sul podio a dirigere la nostra orchestra dopo il successo del "Progetto Beethoven" a Taormina nel mese di luglio. E siamo ovviamente contenti per la presenza di altri due grandi artisti che hanno calcato i palcoscenici dei maggiori teatri del mondo: il maestro Allegrini e il soprano Rancatore". Il programma..

Quei pazienti Covid
lasciati soli a morire
meritano un pensiero

Dall’inizio della pandemia da Covid-19 ad oggi si sono registrati 36.616 decessi in Italia e 1.113.750 nel mondo. Con dura brutalità è emerso che buona parte di queste morti è avvenuta in solitudine e nel contesto di una disattenzione colpevole nei confronti della complessità dei sintomi e delle problematiche sociali, psicologiche e spirituali che compaiono nelle ultime fasi e soprattutto nelle ultime ore di vita. Si è sostenuto che i sistemi ospedalieri non erano in grado di gestire numeri così elevati di pazienti con problematiche cliniche talmente gravi e che la medicina territoriale non era pronta ad affrontare la complessità assistenziale di tutti coloro che non sono riusciti a trovare spazio all’interno degli ospedali e delle rianimazioni. Tutto vero e le ragioni sono oggetto del dibattito che satura ormai la..

Mario Puzo
ha cento anni:
è lui il Padrino

Un secolo fa nasceva a New York l'autore della saga, di origini italiane. Dal suo libro, pubblicato nel '69, verrà fuori la trilogia con Marlon Brando nelle vesti di Vito Corleone

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED