Le due Palermo
di Jorge Luis Borges

Stefano Vivacqua, nel libro "Pietre biliari", ripercorre i momenti dell'incontro con il grande scrittore. Che la sua Buenos Aires, però, non fa nulla per meritare

Piparo in libreria
con il dizionario
delle “palore” perdute

Un dizionario delle "palore" perdute che rivoluziona il loro significato antico per proiettarlo in un linguaggio moderno e per niente dimenticato. Per la prima volta, in un volume, edito dalla casa editrice Dario Flaccovio, “Lo Scordabolario” di Salvo Piparo, in libreria e online dal 12 novembre. Primo incontro di una serie di eventi in programma fino a gennaio, mercoledì 11 novembre, alle 18.30, in versione streaming live dalla pagina Facebook della Dario Flaccovio, Salvo Piparo presenta ai lettori il suo "Scordabolario", in dialogo con i giornalisti Giuseppe Sottile e Felice Cavallaro. Durante la diretta intervengono anche alcuni librai; Dario Flaccovio Editore ha coinvolto, infatti, una serie di librerie indipendenti palermitane: Modusivviendi, Zacco, Spazio cultura libreria Macaione e Nuova Europa, le quali sostengono e promuovono il libro. Nato tra uno spettacolo..

Un compito ingrato
per il dopo Trump:
riscattare il pianeta

A Joe e Kamala, il cui avvento sulla scena della storia salutiamo con gratitudine e speranza, adesso il compito di affrontare l'irrisolta e incancrenita 'questione meridionale' planetaria. Sappiamo bene come non ci siano risorse sufficienti per garantire a tutti i popoli del mondo il livello di vita degli europei occidentali e degli americani. Non parlo di risorse finanziarie, ma di risorse naturali, a cominciare dall'aria e dall'acqua. Se si mantiene l'attuale squilibrio tra paesi ricchi e paesi poveri, non ci sarà blocco navale o terrestre che potrà arginare la marea migratoria; se si pianifica responsabilmente, con investimenti e risarcimenti ingentissimi, una progressiva inclusione dei popoli sofferenti all'interno di un'area di benessere e di sicurezza, il consumo e la polluzione dei paesi avanzati dovranno proporzionalmente decrescere, fino al raggiungimento di un..

I vicerè fanno le bizze
con la pandemia.
E’ l’autonomia, disgrazia

Il governo meno peggio che c’è (un avvocato pugliese in balìa di un litigioso manipolo di stizzosi scissionisti egocentrici e di un gruppetto di ragazzini che giocano a fare gli ideologi al luna park del potere) si è trovato tra i piedi la disgrazia più grande che potesse capitare al nostro Paese: le autonomie regionali. A un Paese come il nostro, per l’appunto, ché in altri – magari, talvolta – le autonomie sono state occasioni per accelerare la marcia affrancandosi da uno statalismo accentratore, per svincolarsi da lacci e lacciuoli della burocrazia capitale, per realizzare un sogno o un desiderio (libertà, sviluppo, welfare: fate voi) di cui ai fratelli confinanti, seppur connazionali, non importava nulla, per territorio, cultura, bisogno. Qui, invece, l’autonomia è stata alibi, pretesto, grimaldello o piede di..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED