Quando in politica
correvano
i cavalli di razza

A cavallo del ferragosto del 1959 avvennero fatti che illuminano quelli di oggi. Il 12 agosto si forma il secondo governo di Silvio Milazzo, presidente della Regione Siciliana, eletto dal Parlamento con 45 voti su 90 deputati, maggioranza relativa. 9 voti dei Cristiano Sociali, il suo partito, 32 delle sinistre, i monarchici e 3 transfughi. Non ci sono le destre, che avevano, sempre con i comunisti, dato vita alla prima giunta Milazzo. Tutti uniti, allora come oggi ‘in nome dei superiori interessi dei siciliani’, grazie alla regia di uomini di grandissimo spessore come Ludovico Corrao, già democristiano e poi indipendente di sinistra, Francesco Pignatone, anche lui democristiano passato nelle file dei cristiano sociali e lui, Emanuele Macaluso, allora giovanissimo dirigente regionale del partito. Allora nacque il mito del Milazzismo, visto..

Si rivede il Palermicchio
Capitombolo interno
con il Francavilla (1-2)

Pessima prestazione casalinga del Palermo di Boscaglia, che al "Barbera" viene rimontato dal Francavilla e deve arrendersi a tre minuti dalla fine: passano gli ospiti per 1-2. Meglio i rosanero nella prima frazione: dopo 37' di supremazia, Valente sblocca il risultato con la complicità del portiere ospite. Nella ripresa i ritmi si abbassano e la gara vive di improvvise accelerazioni. Il Francavilla vede premiati i propri sforzi al 22', quando Castorani è il più svelto di tutti e mette lo zampino su un pallone teso di Vazquez: la deviazione vale l'1-1. Il Palermo è in bambola e i cambi di Boscaglia, soprattutto nel reparto offensivo, non lo accendono. Così al 42' Ciccone trova un gol d'autore, con la palla che s'infila nel sette. Pelagotti può solo osservare. La sconfitta stoppa..

La difficile convivenza
tra Sciascia e il Pci

Nel centenario dalla nascita, diversi articoli, saggi e reportage televisivi hanno riproposto Leonardo Sciascia come uno degli scrittori più importanti del secolo passato. Lettore vorace delle sue opere, sul loro valore letterario non posso aggiungere nulla, non avendo idonea capacità critica. Posso ricordare, invece, il permanente valore della sua testimonianza civile e dell’impegno politico che improntò tutta la sua vita, indicandolo come impareggiabile maître à penser, un siciliano che ebbe l’orgoglio dell’appartenza e il rigore della denuncia per gli eccessi della sicilianità. Lo scrittore, per qualche tempo, svolse un protagonismo diretto nella vita delle istituzioni, fece parte di assemblee elettive: il consiglio comunale di Palermo, prima. e la Camera dei deputati, poi. In quelle occasioni egli tentò di dare concretezza ad una visione della politica “nel senso etico- come scrisse..

Un gol nel recupero
evita al Palermo
l’ennesima figuraccia

Il Palermo si impone all’ultimo respiro sulla Cavese ultima in classifica: finisce 1-0 grazie al gol rimediato in extremis da Rauti (92’). Per tutti i novanta minuti la formazione campana, con una sola vittoria all’attivo, aveva impegnato i rosanero, poco convinti nel gioco e imprecisi sotto porta. L’occasione più ghiotta era capitata sui piedi di Lucca al 40’ del primo tempo: l’attaccante, però, aveva fallito un calcio di rigore in maniera sciagurata, spedendo il pallone a lato. Nei primi minuti della ripresa la banda di Buscaglia aveva confermato la propria supremazia anche negli sprechi: al 5’ ne era arrivato uno di Valente, che da pochi passi alzava troppo la mira. La squadra di casa restava in dieci uomini a un passo dal traguardo finale, mentre Silipo (terzo ingresso in un..

Salvarsi a S.Patrignano
La volta che Muccioli
venne ad Agrigento

In un giorno imprecisato del 1985, in un albergo della città dei templi, Vincenzo Muccioli, il fondatore della comunità di San Patrignano, partecipa al convegno “Agrigento: una città di fronte alla droga”. Un organo d’informazione locale invia per intervistarlo un giovane collaboratore. Nel cassetto di una scrivania, nella casa che fu dei genitori di quel bravo giovane, il foglio dattiloscritto col testo di quella breve intervista è rimasto a ingiallire fino alle ore 17,00 del 6 gennaio 2021. Vincenzo Muccioli ha terminato il suo intervento e decine di persone già lo assediano, alcune solo curiose, affascinate da un personaggio famoso e discusso;  altre per parlargli di una vicenda personale, per chiedergli se in comunità c’è ancora un posto per un figlio che si è perduto. Quando, con fatica, riesco a..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED