Fava contro Micari:
“Accuse all’Antimafia
sono stravaganti”

Leggiamo sulle agenzia una nota, dai toni nervosi, del rettore dell’Università di Palermo. Il professor Micari lamenta che nella relazione della Commissione Antimafia dell’Ars sui beni sequestrati e confiscati in Sicilia (duecento pagine, ottantuno audizioni, otto mesi di lavoro: approvata la settimana scorsa all’unanimità) abbia trovato posto la dichiarazione di un imprenditore che – nel contesto di un’audizione durata oltre due ore – lamentava i meccanismi imperfetti di formazione degli amministratori giudiziari, riferendosi anche a “corsi di alta formazione” poco efficaci. Ora, che l’Università di Palermo si riconosca in quell’incidentale e se ne senta offesa (pensando alle proprie esperienze formative) è cosa comprensibile. Che si senta offesa dalla relazione è cosa piuttosto stravagante. In tre anni di attività abbiamo audito, nel corso dei nostri lavori, oltre quattrocento persone e non..

Cent’anni di Turi Ferro
Allo Stabile di Catania
la mostra in suo onore

Il Teatro Stabile di Catania riapre i suoi spazi: anche se non è ancora possibile riprogrammare gli spettacoli in cartellone, la zona gialla in Sicilia consente di dare avvio al progetto speciale “Turi Ferro, un artista siciliano. Celebrazioni nei 100 anni dalla nascita”, che lungo i prossimi mesi si dispiegherà in una serie di iniziative - mostre, seminari, spettacoli, pubblicazioni, documentari - realizzate in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, con la Fondazione Domenico Sanfilippo editore, con l’Istituto di Storia dello Spettacolo siciliano e naturalmente con la Fondazione Turi Ferro. La mostra “Turi Ferro e il Teatro Stabile. Storia di un amore”, curata in particolar modo da Sarah Zappulla Muscarà e Enzo Zappulla, sarà la prima tappa di questo lungo percorso: dal 1 marzo sarà aperta..

L’industria della moda
diventa green:
il modello Vinted

Nel 2021 si potrà essere alla moda senza impoverire il nostro portafoglio e le risorse ambientali? La risposta è assolutamente sì! In un sistema moda caratterizzato da cicli sempre più rapidi, dominato dalla presenza di catene di Fast Fashion come Zara, H&M e Primark con una forte presenza del digitale, il tema della sostenibilità, già analizzato in molteplici sfaccettature, rimane centrale. Nonostante molti brand abbiano iniziato programmi per ridurre l’inquinamento e rendere sostenibile l’industria della moda, questa rimane responsabile del 10% dell'inquinamento globale, seconda sola al trasporto aereo. Ma i veri nuovi protagonisti nello scenario della moda sostenibile sono i mercati vintage, sempre più frequentati da un pubblico giovane e variegato, assolvendo esigenze che vanno da una maggiore praticità nell’acquistare beni di seconda mano, ad una accresciuta sensibilità verso i..

I divanisti di Sicilia
(ma non tutti)
tornano a scuola

La Regione aderisce a un'iniziativa dell'Anpal e attiva un paio di percorsi formativi: i percettori del reddito di cittadinanza, però, saranno selezionati sulla base del curriculum e della conoscenza dell'inglese

Si scrive Lucca,
ma sembra Toni:
la scalata del bomber

Uno dei pochi motivi d’orgoglio in questa stagione zoppicante del Palermo, si chiama Lorenzo Lucca: classe 2000, professione bomber. E’ il primo della formazione rosanero ad aver raggiunto la doppia cifra per gol segnati: 10, con la doppietta di ieri sul campo della Turris, che ha consegnato alla squadra di Boscaglia la seconda vittoria di fila dopo quella casalinga contro il Bisceglie. Quando Lucca – ma va – aveva segnato un’altra doppietta. C’è già chi paragona questo stantuffo di appena 20 anni, lunghe leve e movimenti un po’ scodinzolanti, al primo Luca Toni. Che dopo un avvio appannato, segnò più di 30 gol nella stagione 2003-04, la prima in rosanero, culminata con una prodigiosa scalata alla Serie A. Da Zamparini a Mirri sono cambiate un po’ di cose, ma i..

Buttafuoco su Isotta
e la cognizione
del dolore

Quella che aveva Paolo Isotta - scomparso oggi a 70 anni nella sua Napoli - era “La virtù dell’elefante”, citando l’omonimo libro pubblicato da Marsilio in cui faceva una summa della sua esperienza umana prima che artistica, mescolando il genere narrativo con quello saggistico senza però mai seguire un percorso cronologico. La sua era una mente robusta capace di sopportare una mole di sapienza e il suo era un vivere in continua simbiosi con la musica di cui parlò anche in quel testo ricordando tante altre esperienze e conoscenze in ambito musicale, poetico, giornalistico e letterario. Il suo era uno spirito libero e libertario, era iscritto al partito radicale e all’associazione Coscioni e quando scriveva o parlava aggiungeva alla sua grande cultura uno humour sferzante. “Isotta è senza alcun dubbio..

La procura generale
non poteva ricorrere
contro Mannino

La procura generale di Palermo non poteva impugnare l'assoluzione, disposta in primo grado e confermata in appello, dell'ex ministro Calogero Mannino, giudicato con rito abbreviato, nell'ambito del processo sulla trattativa Stato-mafia. E' quanto emerge dalla sentenza, depositata oggi dalla sesta sezione penale della Cassazione, che aveva, nel dicembre scorso, dichiarato inammissibile il ricorso del pg del capoluogo siciliano. La Suprema Corte ha preso la sua decisione affrontando in via preliminare la questione di legittimità posta nel ricorso, dichiarandola "assorbente e manifestamente infondata", cosa che ha precluso l'esame degli altri motivi. In particolare, la procura generale di Palermo sosteneva l'illegittimità costituzionale della norma, contenuta nella riforma Orlando del 2017, che limita, se vi è stato un doppio proscioglimento nei giudizi di merito, il ricorso per Cassazione del pm ai casi di..

L’apostolo Draghi
e la conversione
degli infedeli

Può succedere che la Lega, con una inversione di centottanta gradi, entri in un governo presieduto da Draghi, europeista convinto ed economista che si richiama al solidarismo cattolico. Può succedere che, da fans di Trump, di Putin di Orban, da fautori dell’Italexit, da quelli del no euro e della flat tax, da fieri difensori delle frontiere che hanno presidiato con bazooka caricati a odio e a paura, da biechi sovranisti, quelli del Carroccio diventino disponibili per un governo che mira a rinsaldare l’unità del continente attorno ai valori della democrazia liberale e solidale. Può essere che accettino di riformare il sistema fiscale con i criteri della progressività, di accogliere chi approda sulle nostre coste con diritto di asilo, di integrare quanti vivono in mezzo a noi, rispettano le leggi, contribuiscono..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED