Moda e diversità:
una linea di gioielli
per i non udenti
Oggi giorno le passerelle di moda sono abituate alla presenza di modelli/e curvy, di diverso genere, di diverse età, di diverse etnie o anche con disabilità motorie. Oltre che sulle passerelle, con la presenza di questi modelli, l’inclusività si manifesta con la creazione di accessori di uso comune per rendere meno austero il mondo riguardante, ad esempio, protesi, busti, stampelle, etc.. In questo filone di idee che si colloca la linea di gioielli per sordi e persone con apparecchi acustici. Questi cambiamenti sono frutto di una lotta sociale per l’inclusività, ed essendo la moda, per definizione stessa, sinonimo di innovazione, non può che essere lei il primo ambito in cui tutte le diversità e/o minoranze siano la regola, la normalità. Quest’idea di gioielli è frutto di un’artista e attivista cinese..