La tragedia di Palermo
Ecco il monologo
del sipario che cala

Una città come Palermo. Una città straordinaria fatta di carne, femmina viva. Femmina soggetta, però. Cagna con museruola. Meravigliosa e impossibile. Invivibile, col sangue che scorre al posto dell'acqua e quando non scorre diventa putrido e putrescente. Una città spaventata dalla propria stessa libertà. Illetterata e fremente. Porto, angiporto, puttana. Bambina adottata. Donna inconsapevole. Priva e traboccante di sé stessa. Passano anni e giunge un paladino con un nome antico. Un nome che c'è stato sempre. La città lo riconosce. Il paladino sa fin dall'inizio che può essere inghiottito masticato sputato da quella città feroce e ferina. Lo sa. Lui conosce la sua lingua, sa interpretare i suoi ruggiti, sa comprendere i suoi languori. Lui è lei. Lei lo riconosce ringhiando guardinga e assetata di sangue e d'amore. Lui la..

L’Ars raschia il bilancio
e sblocca 64 milioni
per l’anti-incendio

E' stata approvata in pochi minuti la legge che sblocca il pagamento degli stipendi per i Forestali che, dal 3 giugno scorso, hanno garantito la ripresa della campagna anti-incendio, con due settimane d'anticipo rispetto alle abitudini della Regione. Dopo la bocciatura di Bruxelles, che non ha dato il via libera alla riprogrammazione dei 77 milioni previsti dall'ultima Legge di Stabilità, il parlamento siciliano ha individuato 64 milioni a valere sul bilancio (asfittico) della Regione: si tratta, almeno in parte, di risorse stanziate da una legge nazionale che sostiene la ripartenza degli enti locali indeboliti dal Covid; pochi spiccioli, invece, vengono prelevati dal capitolo dei Forestali e dell'Esa. "Così - ha detto in aula Gaetano Armao, assessore all'Economia - si riuscirà a completare il percorso e a garantire la tutela del..

Comuni a rischio crac
“E la Regione siciliana
rischia di affossarli”

Lo stato finanziario dei Comuni e le difficoltà alle quali stanno andando incontro moltissimi sindaci siciliani, anche alla luce degli effetti della pandemia Covid: è stato il tema dell’iniziativa promossa dal Partito Democratico siciliano che si è tenuta nei giardini di Palazzo dei Normanni ed alla quale hanno partecipato il segretario regionale Anthony Barbagallo, il capogruppo all’Ars Giuseppe Lupo, il parlamentare regionale Pd Antonello Cracolici, il sindaco di Palermo e presidente regionale dell’Anci Leoluca Orlando, il docente universitario Antonio Ilacqua. “Il governo regionale - hanno detto gli esponenti del Pd - invece di sostenere i Comuni rischia di affossarli ancora di più per i ritardi nel trasferimento delle risorse. Gli Enti locali, oltretutto, sono in ginocchio anche a causa delle minori entrate di tasse locali dovute alla crisi Covid che..

L’estate della Sinfonica
scatta da Terrasini
Dirige Castrignanò

Seconda produzione del cartellone estivo “È viva la musica” programmato dalla FOSS da giugno a settembre. L’Orchestra Sinfonica Siciliana si esibirà sabato 19 giugno a Terrasini a Palazzo d’Aumale e domenica 20 a Palermo in piazza Ruggiero Settimo. Entrambi i concerti saranno alle ore 21. Di grande varietà è il programma proposto. Il concerto inizia con due noti brani di Rossini, l’ouverture della Cenerentola e il virtuosistico Introduzione, Tema e Variazioni per clarinetto e orchestra, per poi continuare con la Fantasia da concerto su temi del Rigoletto per clarinetto e orchestra di Luigi Bassi e due notissimi e amatissimi brani per orchestra: l’ouverture del Pipistrello di Johann Strauss jr e la Suite dal balletto Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Sul palco, insieme all’OSS, il direttore d’orchestra Eliseo Castrignanò, uno..

Compri ora, paghi dopo
Per questo i ragazzi
scelgono la moda green

La moda green rimane sempre l’apice da raggiungere sia per stilisti e brand di lusso, sia per i consumatori che cercano il connubio qualità-eticità e prezzo. Si evince, dalle ricerche elaborate in tal senso, che il 48% dei Millennials desidera capi prodotti in modo sostenibile, contro il 42% della Generazione X. Considerando, i primi coloro che sono nati dopo il 2000 e la Generazione X quelli nati dopo l’82, si può vedere come sono proprio i più giovani che, approcciandosi al mondo del consumo di moda, lo facciano con dei principi più ecosostenibili rispetto a coloro che lo facevano in precedenza, merito, forse, delle pubblicità progresso o delle campagne per la sostenibilità che giornalmente i brand abbracciano. In base ai risultati delle ricerche, i Millennials desiderano acquistare abiti prodotti in..

Il Cretto di Burri
profanato da storiacce
di mafia per la tv

Come fosse stato il logo del suo “polpettone” sull'universo mafioso, trasmesso giovedì 10 da La7 per quattro lunghissime ore, Giletti si è servito dell'immagine del Cretto di Burri. Con un improprio accostamento, l'opera di uno straordinario artista, la più grande del mondo en plein air, quella che come sudario ricopre e protegge le rovine di Gibellina ed eterna la memoria delle vittime del terremoto del 1968, ha fatto da fondale alle imprese di Riina, Provenzano, Brusca, Messina Denaro e del Gotha criminale siciliano. Le immagini di un capolavoro di incomparabile magia, che trasmette bellezza e cultura, i veri antidoti alla rozza violenza mafiosa, si sono sovrapposte a quelle delle stragi, dei crimini e degli eventi che hanno segnato tragicamente la storia della nostra terra, ai volti terribili degli uomini della..

L’estate in musica
dell’Orchestra Sinfonica
passa dal BellinInFest

Itinerante, ricca e variegata: queste le caratteristiche della stagione estiva 2021 della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana. Itinerante, perché i concerti si terranno ogni settimana a Palermo e in un comune della Sicilia; ricca, perché ai programmi sinfonici si affiancheranno proposte cameristiche; variegata, perché da metà giugno sino a fine settembre la musica dell’Orchestra Sinfonica, proposta al pubblico siciliano e a quello degli appassionati in visita nella nostra Isola, spazierà dalla classica al rock sinfonico, dalla lirica alla musica da camera, toccando stili, generi ed epoche diverse. Il fil rouge sarà sempre “È viva la musica”, motto ideato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana per inaugurare i concerti in presenza dopo il lungo periodo pandemico. Ha contrassegnato gli ultimi due concerti della stagione invernale e continuerà ad identificare i concerti della stagione..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED