Appello ai No Vax
Di fronte al Covid,
arrendetevi come tutti

Mi è capitato di parlare con alcuni “no vax”. In genere se ne stanno ben mimetizzati e acquattati, ma con me, che sono vaccinato, ci parlano. Forse perché sanno che non hanno nulla da temere. Mi sono fatto alcune idee. Poche, ve le giro: 1) Additarli al pubblico ludibrio è una tattica che non funziona. Anzi, rafforza le loro convinzioni. Li fa sentire sotto assedio ed orgogliosi di essere minoranza. 2) Non serve richiamarli al valore della “Scienza”. Ti snocciolano le pessime figure che scienziati ed organismi vari hanno fatto proprio sul fronte vaccinale. A quel punto, non ti resta che balbettare. 3) Le minacce, tipo quella di Crisanti, di rifiutare le cure nel caso in cui dovessero prendersi il Covid. Di quelle se ne fottono. Non ne ho parlato..

Il Bellini(n)Fest parte
stasera a Taormina
col maestro Muti

Oltre 40 appuntamenti tra opere, concerti, prosa, danza, cinema, incontri culturali. In scena i grandi della lirica mondiale: s'inaugura il 6 agosto alla Villa Bellini di Catania con il recital del soprano Lisette Oropesa, e fino al 6 ottobre eccelsi belcantisti, direttori d'orchestra, registi daranno vita ad una kermesse in cui musica danza prosa cinema s'intrecciano e si contaminano. E ancora incontri culturali, giornate di studio. Un intenso programma che prevede una prestigiosa anticipazione, questa sera, affidata a Riccardo Muti, alla testa dell'orchestra giovanile "Luigi Cherubini", da lui fondata nel 2004. Ad aprire il concerto, che segna il debutto del maestro Muti al Teatro Antico di Taormina, saranno le note della Sinfonia di Norma, cui seguirà la sublime Nona di Schubert: le 'melodie lunghe, lunghe, lunghe' di Bellini, così identificate..

Santa Rosalia, questo
è il primo festino vero
per salvare Palermo

In questi giorni la città di Palermo si prepara al Festino di Santa Rosalia, la Patrona. Ogni anno il Festino cerca di ricomporre il sacro e il profano della città, e questa è un’impresa simbolica, che riesce solo a patto che si individuino due metà lontane e si riesca a farle combaciare, altrimenti rimane solo vuoto e sterile formalismo. Nel mondo di oggi il simbolo è solo una parola, ma un tempo era una moneta e aveva un valore intrinseco e insieme trascendente. Si chiamava simbolo, quella moneta, perché era “composta”, come la parola, che è fatta di due metà: syn- e la radice di ballein, e significa mettere insieme, anzi gettare insieme, oppure, se vogliamo, far combaciare. Quella moneta, infatti, veniva spezzata ogni volta che due persone dovevano allontanarsi per molto tempo: ognuna ne custodiva una..

E già primavera/estate
La moda presenta
le prossime collezioni

La moda torna spensierata e alla normalità, ma con tantissime novità, con l’ultima Fashion week uomo/donna della primavera estate 2022 che ha avuto inizio a fine giugno. Con la Milano Fashion Week, i designer si sono concentrati perlopiù sull’evasione, la Paris Fashion Week Men, che volge al termine nella Ville Lumiere, segna un ritorno alla realtà. In questa scia si colloca Balmain, che inserisce la sua sfilata mista nel calendario della fashion week parigina il 29 settembre, organizzando un festival in stile Coachella, un famoso festival musicale che si svolge annualmente nell'arco di due o tre giorni intorno alla fine di aprile negli Stati Uniti d'America, che riunisce celebrity e appassionati da tutto il mondo, riprendendo, un po’ nei colori e nell’abbigliamento stile hippy, tempi più libertini. La sfilata sarà..

Le finzioni del tonno
Una metafora marinara
per il caso Palamara

C'è una frase dell'antica tradizione marinara siciliana che racconta una immensa metafora del vivere sociale. La narravano i "Raìsi" (coloro che dirigevano la pesca nelle tonnare) ai bambini quando in Sicilia si praticava ancora l'antica mattanza. "Finiu comu un mistinu dintra la riti..." L'esperta sapienza dei cacciatori delle tonnare sapeva bene che il mare consegna le sue verità, a volte dolorosamente tragiche. Il "mistinu" è qualcosa che non era previsto entrasse nella rete dei tonni. A volte è uno squalo, a volte è un delfino. Pensiamo al delfino. Per gli umani è un mammifero sacro e non toccabile, se non si vuole sfidare Nettuno e le sfortune che quel Dio è in grado di infliggere. Nessuno può volere la morte di un delfino: non lo desiderano i tonni e neppure..

La Fondazione Orestiadi
tramanda da 40 anni
la genialità di Corrao

E' stata in questi giorni la rimemorazione di Ludovico Corrao, che cade nello stesso tempo del quarantenario della Fondazione Orestiadi. Ripenso al celebre brano di Borges tratto da “L’artefice”: "Un uomo si propone di disegnare il mondo. Nel corso degli anni popola uno spazio con immagini di province, di regni, di montagne, di baie, di vascelli, di isole, di strumenti, di astri, di cavalli e di persone. Poco prima di morire, scopre che quel paziente labirinto di linee traccia l'immagine del suo volto”. Un uomo come ognuno, una donna come ognuna: la nostra vita è sempre disegno e traccia di ciò che siamo. E dopo? Dopo c'è chi riceve quel disegno, come un arazzo leggerissimo ma di incomparabile pregio: lo eredita, lo distende sulla terra e vi si addentra. Lo..

Sfide e progetti
del nuovo conduttore
dei “Fatti vostri”

L’autunno porterà novità sulla strada professionale di Salvo Sottile, che a settembre torna in televisione alla guida dei Fatti vostri, lo storico programma ideato e diretto da Michele Guardì in onda dalle 11 alle 13, dal lunedì al venerdì, su Rai2. TvBlog ha fatto una chiacchierata con il giornalista: Vorrei che piazza Italia, come è stato in tutti questi anni con Giancarlo Magalli, al quale voglio mandare un abbraccio, continuasse a essere un luogo caldo, familiare, dove c’è un momento per tutto, un momento per raccontare storie, per stare sull’attualità ma anche per giocare e per divertirsi. Il programma di Michele Guardì è una delle certezze di Rai2. Quest’anno si rinnova. Con me a condurre ci sarà Anna Falchi che è una donna in gamba, sono convinto che sarà una..

La distanza siderale
fra palazzo Reale
e i suoi inquilini

Un recente incontro in Assemblea regionale e una riflessione che ho cercato di contenere e razionalizzare per evitare che sfociasse nel qualunquismo di moda. Mentre ero lì, mi è venuto in mente di confrontare la maestosa grandezza del Palazzo dei Normanni e la qualità della funzione alla quale è destinato, lo straordinario accumulo di storia che vi si è depositato nei secoli e l’entità di quella prodotta negli ultimi decenni. Come fotogrammi di un film, ho rivisto alcuni dei personaggi che lì dentro sono stati protagonisti nel passato e che ho avuto l’opportunità di conoscere, e li ho confrontati con quelli di oggi, tra i quali, va detto, vi è anche chi esercita la propria funzione con dignità ed intelligenza. Ho pensato a quante speranze erano sorte intorno al Parlamento..

Orchestra Sinfonica
Il galà della lirica
tra Taormina e Palermo

La lirica scende in piazza. Ouverture, arie, duetti, intermezzi e quartetti saranno protagonisti del terzo appuntamento del cartellone estivo “È viva la musica” della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana. “Voci di Sicilia” è il titolo del galà lirico che andrà in scena sabato 26 giugno al Teatro Antico di Taormina alle ore 21.30 e domenica 27 a Palermo in piazza Ruggiero Settimo alle ore 21. Sul podio il maestro Simon Krečič, che dirigerà l’Orchestra Sinfonica Siciliana. Direttore stabile della RTV Slovenija Symphony Orchestra e di-rettore artistico dell’Opera di Maribor, vanta un repertorio operistico vastissimo, diretto in tutto il mondo (Macbeth al Teatro Verdi di Pisa, I Masnadieri al Festival Verdi di Busseto, La Cenerentola al Teatro Nazionale Sloveno di Lubiana, Il barbiere di Siviglia a Oderzo, Das Rheingold al Teatro Nazionale Sloveno..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED