Storie di Virostar:
il maledetto connubio
fra scienze e tivù
Anche ieri sera abbiamo contato una dozzina di quei personaggi che ormai da molti mesi generosamente dispensano le proprie opinioni sullo scibile umano in tutte le trasmissioni televisive, continuando ad amplificare e ripetere come un disco rotto le stesse informazioni, ma corredandole di opinioni personali, di rassicurazioni o di allarmismi e di sovrapposizioni ridondanti. Dobbiamo ammetterlo: è un segno estremo della perversione dei tempi, quello provocato da questa presenza manipolata della Scienza in televisione e sulla stampa in tempo di pandemia. Voglio stigmatizzare questa manipolazione, cercando di identificare chi può assumersene la responsabilità. Ne ha certamente qualcuna la categoria dei mie colleghi virologi (con questa categoria per semplificazione indico immunologi, infettivologi, epidemiologi, igienisti), che forse inconsapevolmente e non sempre, si sono trasformati in “Virostar”; nei loro confronti si possono applicare..