Storie di Virostar:
il maledetto connubio
fra scienze e tivù

Anche ieri sera abbiamo contato una dozzina di quei personaggi che ormai da molti mesi generosamente dispensano le proprie opinioni sullo scibile umano in tutte le trasmissioni televisive, continuando ad amplificare e ripetere come un disco rotto le stesse informazioni, ma corredandole di opinioni personali, di rassicurazioni o di allarmismi e di sovrapposizioni ridondanti. Dobbiamo ammetterlo: è un segno estremo della perversione dei tempi, quello provocato da questa presenza manipolata della Scienza in televisione e sulla stampa in tempo di pandemia. Voglio stigmatizzare questa manipolazione, cercando di identificare chi può assumersene la responsabilità. Ne ha certamente qualcuna la categoria dei mie colleghi virologi (con questa categoria per semplificazione indico immunologi, infettivologi, epidemiologi, igienisti), che forse inconsapevolmente e non sempre, si sono trasformati in “Virostar”; nei loro confronti si possono applicare..

L’emozione di Vanessa
Da Kampala a Milano
per la lotta sul clima

Greta Thumberg e Vanessa Nakate, svedese di Stoccolma e ugandese di Kampala, bionda e nera, l’emozione indotta e quella spontanea, la “ola” richiesta e quella di una standing ovation svanita fra le lacrime. Ieri mattina a Milano sono andate in scena due modalità dell’emozione, quella occidentale, del nord del mondo, già sentita, strutturata, prevista, quella dell’altro mondo, del sud del mondo, inedita, spontanea, imprevedibile. Le due ragazze erano le star annunciate dell’apertura di Youth4Climate, la cosiddetta “Cop dei Giovani”, che si chiuderà il 30 in una staffetta ideale con la Pre-Cop preparatoria della COP26 di Glasgow in novembre. Greta di cui sappiamo tutto e Vanessa, nota nel giro dei giovani per l’ambiente ma ignota ai più. E Vanessa ha parlato per prima, raccontando con numeri agghiaccianti i milioni di africani..

La moda diventa virtuale
Ora veste i personaggi
dei videogiochi

La moda, specchio del passato del presente e del futuro, è sempre più capace di camminare in diverse direzioni, torna quasi al passato con la moda in real life della fashion week di Milano, che parte il 21 settembre con le collezioni femminili primavera/estate 2022, e viaggia verso il futuro raggiungendo nuovi universi. Il primo raggiunto è quello dei metaversi, termine coniato da Neal Stephenson in “Snow Crash” (1992), libro di fantascienza cyberpunk, il termine descrive una sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar. Gli universi di cui oggi ci troviamo a parlare imitano il presente e costruiscono una vita parallela, fantasiosa e piena di stile, i principali abitanti sono gli under 16, non a caso i più prossimi..

Il gran ballo di Siracusa
e la proposta di Granata:
un “modello Francesco”

Se in Europa va tanto di moda la “maggioranza Ursula” a Siracusa nascerà una “maggioranza Francesco”, diversa da quelle tradizionali della vecchia politica e ancorata all’esperienza della giunta Italia? È forse presto per dirlo, ma i lavori sono in corso, e alla luce del sole. Con lo showdown estivo di Italia Viva e del PD, che hanno formalmente ritirato l’appoggio alla giunta comunale, infatti, è sostanzialmente iniziata la lunga campagna elettorale che da qui a un anno e mezzo porterà al rinnovo dell’amministrazione municipale. E a muovere per primo, con la più classica mossa del cavallo è stato il sindaco, o meglio sono stati quanti, vicini al sindaco, possono concedersi un atteggiamento meno istituzionale ed ecumenico e apparire più manovrieri e “politici”. Il primo segnale dei movimenti sulla scacchiera è..

“La Sicilia fredda”.
Al ricordo della santuzza
però mancano le donne

Proprio ieri, 4 settembre, che ricorre la festa della patrona di Palermo, Rosalia, mi è capitato di leggere l’elenco degli artisti che parteciperanno alla mostra d’arte contemporanea “La Sicilia fredda”, che si terrà all’eremo di Santa Rosalia alla Quisquina dal 12 settembre al 12 ottobre 2021, secondo un progetto di Alfonso Leto ispirato da “Il cavaliere e la morte” di Leonardo Sciascia. E sono stata colta da un brivido che non saprei definire se di sorpresa o raccapriccio nel notare come, là, in quel luogo adiacente alla grotta dove pare che Rosalia abbia vissuto almeno dodici anni, sfuggendo alla volontà paterna di sposarsi e condurre vita di corte, si svolgerà questa mostra a cui parteciperanno ben ventuno artisti (sembrerebbe il palindromo degli anni ivi trascorsi dalla futura Santa); e come,..

Salvate Palermo
ma non tutti
i suoi abitanti

Suolo pubblico. Discreta ma decisa la signora mi chiama e mi fa: “Deve farmi un favore, qui lei non ci deve posteggiare più”. “Certo, la strada è un po’ stretta”, rifletto. “No, non tanto perché la strada è stretta e le macchine mi sfilano davanti la persiana ma perché io qui davanti ci devo stendere la biancheria”. D’altronde si chiama suolo pubblico, altrimenti pubblico non si chiamerebbe. E poi ’u gazebo abusivo dello street food sì e ’u stendino ra signura no? Psss psss. “Psss psss”, mi chiama il signore dal balcone del suo primo piano mentre passeggio col cane. Alzo lo sguardo e lui mi fa di no con il ditino della manina come a dire “portalo a fare pipì lontano da qui”. “Non si preoccupi”, lo tranquillizzo allontanando..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED