La politica siciliana:
un’opera buffa
di scadente qualità

E' sempre più divertente e in parte anche deviante ciò che da qualche tempo accade nella vita politica siciliana, o meglio, in quel recinto di un mondo chiuso, lontano, autoreferenziale che raramente incrocia quello dei comuni mortali. Se non esistessero problemi veri e gravi, vi si potrebbe assistere come ad un’opera buffa di scadente qualità. Cosa può avere spinto l’assessore Lagalla a partecipare al convegno di quella trentina di no-vax che hanno potuto inopinatamente ritrovarsi all’interno del Palazzo dei Normanni? Cosa avrà detto a questi invasati che, senza pudore e buon senso, paragonano la campagna vaccinale allo sterminio degli ebrei ad Auschwitz, che si propongono di bloccare l’attività della giunta di Governo e in particolare quella dell’assessore alla Sanità per la lotta al Covid? Quanti di questi scappati di casa..

Quando un dibattito
diventa un pericolo
per la democrazia

A Palermo, all'Ars, si è celebrato allegramente il convegno anti-green pass: un cosiddetto dibattito democratico sulla scelta di contestare le regole di una democrazia negli stessi luoghi simbolo della democrazia. Addirittura c'era un assessore regionale che pur di allinearsi all’insensata manifestazione di no-tutto ha detto testualmente: “…in una sede istituzionale come il parlamento siciliano ogni idea e punto di vista può essere espresso democraticamente”. Infatti a seguire una professoressa di lingue dell’Università del Salento ha mitemente dichiarato che “chi oggi ci controlla il Green Pass e se abbiamo fatto il vaccino è come i kapò dei campi di sterminio nazisti”. E siccome ogni idea e ogni punto di vista hanno diritto di trovare ospitalità all’Ars, forse domani le sale dell’Ars saranno impegnate da esperti di 5G iniettabile in vena, e..

Ragione liquida,
giustizia senza regole,
Paese allo sbando

La "ragione liquida"? Subito vi sarete chiesti: “Ma cos’è mai questa strana assonanza tra qualcosa di immateriale unita alla fluidità dell’acqua?”. Bene. Non chiedetelo a me, ma ai supremi giudici delle leggi italiane che - non contenti di elaborare un concetto ed affermarne il contrario l’indomani - hanno letteralmente inventato questa idea vicina all’ossimoro, ma non lontana dalla tautologia sublime. Lo so, parlo complicato. Cercherò di semplificare il tutto. Però, prendetevi la pazienza di seguirmi fino in fondo e forse apprenderete qualcosa in più sul nostro incredibile Paese. E, allora, secondo la Cassazione il “principio della “ragione più liquida”, impone un approccio interpretativo con la verifica delle soluzioni sul piano dell’impatto operativo piuttosto che quello della coerenza logica e consente di sostituire il profilo di evidenza a quello dell’ordine delle..

Curvy è bello.
La moda torna al 2000
e batte gli stereotipi

Il mese appena passato segna per antonomasia un nuovo inizio: settembre, infatti, rifacendosi a una calendarizzazione scolastica è il mese in cui qualcosa comincia e può cambiare. Anche l’industria della moda, in questo mese, si destreggia tra numerosi appuntamenti che intasano l’agenda di designer, creative director, stylist, fotografi, stilisti e tantissimi altri che, oltre alla Fashion Week, partecipano a feste e vita mondana. Ma le novità più salienti riguardano proprio ciò che è emerso da queste Fashion Weeks, che portano in passerella la “moda donna” Primavera/Estate 2022. Oltre a scoprire le tendenze, che vanno dalle frange al pizzo, dai pantaloni da vestito di taglio maschile alla maglieria, passando per stivali altissimi e tute intere attillate, un’altra cosa che abbiamo dovuto scoprire è che il Body Positivity, ovvero quell’atteggiamento di accettazione..

Mirri, il flop è completo
Venderà il Palermo
a un fondo straniero

L’ultimo fondo straniero alla guida del Palermo – si chiamava Global Futures Sports and Entertainment – durò una manciata di settimane. Mr Clive Richardson, che rilevò la società da Maurizio Zamparini (una situazione poco chiara), non era un tipo affidabile e non si era mai occupato di calcio. Fu l’inizio della fine: la società sarebbe tornata a Rino Foschi prima di terminare la sua corsa coi Tuttolomondo, a cui seguirono il fallimento e la rinascita. Nell’estate 2019 Dario Mirri si aggiudicò il bando dell’Amministrazione comunale, ripartendo dai Dilettanti. Ma quella che sembrava una favola – il Palermo a un palermitano – è giunta ai titoli di coda. L’impegno economico non indifferente della Serie C, le liti con l’ex socio Tony Di Piazza e la pandemia hanno convinto il responsabile di..

Moda e cattivo gusto
La collana di Givenchy
rievoca un cappio

Da sempre arbitro di buon gusto, la moda, ogni tanto, commette qualche errore, che sia non voluto o pretestuoso fa comunque discutere e alzare la visibilità dei brand, ma solleva anche l’attenzione su temi poco discussi o su cui bisogna fermarsi a riflettere di più. È ciò che è successo in questi giorni dopo la sfilata di Givenchy per la Paris Fashion Week, quando Matthew M.Williams ha abbinato ad una maglia morbida a costine color ruggine un collier argento con le sembianze di un cappio. L’accessorio non ha fatto subito discutere, come avvenne, invece, nel 2019 per la felpa Burberry che aveva come coulisse del cappuccio delle corde che formavano un cappio sul petto, ma è stato il post di Diet Prada, un noto blog che è seguito e riverito..

Il Palermo non tira mai
Con la Juve Stabia
altro pareggio in bianco

"Il Palermo si è chiuso e si è difeso tantissimo. Abbiamo creato comunque tante occasioni. Loro non hanno mai tirato in porta". Parola di Walter Novellino, ex tecnico rosanero, che ieri sedeva sulla panchina della Juve Stabia. E proprio a Castellammare, dove l’anno scorso vinse due volte (di cui una nei playoff), il Palermo colleziona un altro passo falso dopo l’ottima vittoria di mercoledì per 3-1 sul Campobasso. A ogni passo avanti ne corrispondono due indietro. E la classifica piange: nono posto dopo sette giornate, con appena due vittorie all’attivo. E una distanza dal vertice (occupato dal Bari) che raggiunge i sette punti. Il Palermo, lontano dal Barbera, non ci capisce molto: quest’anno in trasferta sono arrivati tre pari e una sconfitta. L’ultima vittoria risale proprio ai playoff dello scorso..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED