La finanza mafiosa
Il libro-denuncia
di un sistema perverso
Finanza e impresa sono sostantivi intrinsecamente connessi. Nel “gioco” dell’economia rappresentano le due facce di una moneta. L’una intermedia il vile denaro, lo presta aspirando a un dovuto guadagno, l’altra il vile denaro lo riceve, perché senza è impossibile sviluppare un ciclo produttivo o di servizio. Questa è la cornice che delimita una tela che spesso ha purtroppo tinte fosche…o addirittura rosso sangue! Quando parliamo di mafia siamo soliti pensare a quella comunemente e storicamente intesa, un’associazione la cui linfa vitale non può che individuarsi nella cultura della prevaricazione, quella cosa che nel dizionario italiano e nella Treccani è definita “abuso di potere, prepotenza, sopraffazione, atto clamorosamente ingiusto e illecito arricchimento”. E allora, attenendoci rigorosamente ai due volumi che custodiscono il sapere, il colpo di una pistola e un’estorsione non..