Le finzioni del tonno
Una metafora marinara
per il caso Palamara
C'è una frase dell'antica tradizione marinara siciliana che racconta una immensa metafora del vivere sociale. La narravano i "Raìsi" (coloro che dirigevano la pesca nelle tonnare) ai bambini quando in Sicilia si praticava ancora l'antica mattanza. "Finiu comu un mistinu dintra la riti..." L'esperta sapienza dei cacciatori delle tonnare sapeva bene che il mare consegna le sue verità, a volte dolorosamente tragiche. Il "mistinu" è qualcosa che non era previsto entrasse nella rete dei tonni. A volte è uno squalo, a volte è un delfino. Pensiamo al delfino. Per gli umani è un mammifero sacro e non toccabile, se non si vuole sfidare Nettuno e le sfortune che quel Dio è in grado di infliggere. Nessuno può volere la morte di un delfino: non lo desiderano i tonni e neppure..