Calogero Pumilia

Dove porta il controcanto sull’arresto di Messina Denaro

Trent’anni per catturare Messina Denaro non sono certo pochi, e per trent’anni l’ultimo esponente della mafia stragista ha goduto di protezione e di complicità, ha vissuto nel suo mondo, resistendo alla decapitazione di tanti suoi sodali e parenti e alle ricerche che, con alternante intensità, sono state organizzate. È stato protetto da una vasta “zona grigia” omertosa e impaurita, quella che ha sempre offerto il brodo di coltura alla mafia ed ha intrecciato accordi e affari con la “borghesia mafiosa” del territorio. Quanto emerge in questi giorni conferma che c’è ancora tanta strada da fare per vincere la guerra. Eppure l’arresto di Messina Denaro è una bella, grande, battaglia vinta, un successo dello Stato, una prova che esso è in grado di far valere la propria forza. Se la racconti..

Quel che resta della Dc è un utile controcanto alle destre 

La Democrazia cristiana ha cessato di esistere da quasi trent’anni, lasciando una innumerevole quantità di eredi, alcuni dei quali continuano a litigare per il nome o per poco altro. Molti vecchi democristiani mantengono tuttavia ruoli nelle amministrazioni locali, un democristiano guida ancora uno dei maggiori partiti, altri sono presenti nelle assemblee regionali, nel Parlamento nazionale, in quello europeo e perfino al vertice delle istituzioni. Per un partito che non esiste più da tanto tempo, del quale si è voluta demonizzare la memoria, è un bel risultato, è la prova di una notevole capacità di selezionare classe dirigente, una parte della quale ha sfidato il tempo. Le numerose presentazioni di un mio libro che racconta di quella forza politica nel contesto della storia isolana e nazionale, mi stanno portando in diversi..

Le preghierine “de sinistra” di Elly, la suor Cristina del Pd

Due emiliani – uno DOC, l’altra acquisita -, per qualche tempo con un percorso comune, Stefano Bonaccini alla guida della Regione ed Elly Schlein, sua vice, sono ai nastri di partenza del congresso del Partito democratico. Due persone molto diverse, per formazione culturale e percorsi di vita politica. Di conseguenza, con un progetto che ha pochi punti comuni. La distanza delle loro storie è già plasticamente emersa dalle modalità dell’annuncio delle candidature. All’interno di un circolo, che, con ogni probabilità, dovette essere una sezione del vecchio Partito comunista, dietro un tavolo, con una postura compassata, leggendo un discorso scritto davanti ad un uditorio di tradizionali militanti, Bonaccini ha ufficializzato la propria candidatura. Lo ha fatto con il rito e le parole d’ordine appartenuti al suo vecchio mondo, rivolto in prevalenza..

L’opera dei Pupi non interessa a nessuno, calate il sipario

Hanno provato ad apparire consapevoli della gravità dei problemi da affrontare e della solennità del momento nel quale la nuova giunta e la nuova legislatura stanno per prendere il via. Hanno cercato di assumere le sembianze di politici responsabili. Alcuni di loro provengono da una lunga tradizione, tutti hanno tentato di essere all’altezza del momento, della austerità del luogo, della storia che trasuda dalle sue pareti, che fu, almeno secondo una consueta retorica, la sede del primo Parlamento del mondo. Schifani ha voluto dare il senso e la direzione dell’azione di governo. Ci ha provato, non so quanto consapevole di avere per le mani uno strumento inadeguato, arrugginito, simile ad una macchina d’epoca piuttosto che a un veicolo moderno, e senza carburante per giunta. Tralasciando il merito delle proposte e..

Teatro dell’assurdo? Tra Palazzo reale e Palazzo d’Orleans

Che c’è di strano se applico alla politica regionale le categorie proprie del teatro, un genere del quale qualcosa ho capito dopo tanti anni di impegno nell’organizzazione di eventi di quel genere? Ci sono volute parecchie settimane per scrivere il copione da mettere in scena all’inizio della nuova legislatura, dovendo cucire, tagliare, individuare gli attori giusti per interpretare le parti. Si doveva imbastire una commedia dell’arte, ne è venuta fuori una dell’assurdo che sembra uscita dalla penna di Samuel Beckett. La trama iniziale, quella immaginata e più volte sbandierata dal presidente della Regione, si snodava lungo alcuni punti essenziali, irrinunciabili, come si dice spesso poco prima di barattarli. In modo poco cauto, alla stregua di una persona inesperta, che tale certamente non è, egli proclamò che gli assessori sarebbero stati..

Altro che traversata. Il Pd resta fermo nel deserto

“Che fare?”, si chiese Lenin nel 1901. Probabilmente era una domanda retorica. Il futuro capo dei bolscevichi aveva idee chiare – per quel che vale, da me non condivise - e le mantenne per sedici anni con assoluta determinazione, fino alla presa del potere. Ai dirigenti del Partito democratico, alcuni dei quali, per lontane filiazioni ideologiche, quel saggio potrebbero averlo letto, da tempo si pone la stessa domanda e finora non si ottiene alcuna risposta. Si resta così in un terreno incerto, in una vaghezza politica ed identitaria che sta riducendo il consenso, come si coglie dai sondaggi. Nel tempo hanno accroccato soluzioni diverse e spesso incoerenti che hanno garantito il galleggiamento, assicurato la partecipazione alla gestione del potere e la perpetuazione del quadro di comando. Nel turbinio dei segretari,..

Da Roma a Palermo. L’inconcludente notte della politica

“La nuttata e la figlia fimmina”. La frase è così becera, che ci si vergogna a pronunciarla e tuttavia rende bene il concetto. Per diversi giorni carte e fiches sono rimaste sul tavolo, il gioco dell’incastro per la composizione del governo che non è più regolato dal “manuale Cencelli”, il prezioso vademecum che ci consentiva negli anni della prima e anche della seconda Repubblica di spartire il potere, scienza difficile e comunque essenziale, quel gioco è stato sospeso e il “manuale” sostituito dagli algoritmi. Non mi chiedete cosa siano. Avevo difficoltà ad utilizzare lo studio di Cencelli e anche per questo ho gestito poco potere quando ero tra quelli che formavano la “casta”, ci fosse stato l’algoritmo avrei dovuto cambiare mestiere, senza, peraltro, arrecare alcun danno alla vita pubblica. Fuor..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED