Cesare Romiti è morto all’età di 97 anni. La sua storia di protagonista del capitalismo italiano resterà legata indissolubilmente ai 25 anni passati al Lingotto, dove arriva nel 1974 e che lascia nel 1998 dopo esserne stato amministratore delegato e presidente. Nato a Roma il 24 giugno 1923, dopo la laurea in Scienze Economiche e Commerciali, entra a far parte, nel 1947, del Gruppo Bombrini Parodi Delfino, di cui divenne Direttore Generale. Nel 1968, a seguito della fusione BPD-Snia Viscosa, assume l’incarico di Direttore Generale Finanziario di Snia Viscosa. Continua su Huffington Post
Huffington Post
in Buttanissimi Extra
Addio a Cesare Romiti: è stato protagonista del mondo Fiat
cesare romitifiat
-
Articoli Correlati
-
La Lega sfida il governo:
“Salvini torni al Viminale”La Lega sgomita e lo fa con forza. Il caos generato dall’introduzione dei dazi americani…
-
Che smacco: la Fondazione Orestiadi lascia Agrigento
Ad Agrigento capitale della cultura si chiude uno dei pochissimi spazi culturali. Si chiudono le…
-
Crio, patria e famiglia: Giorgia e Lollo sotto zero
Giorgia Meloni e Francesco Lollobrigida a 80 gradi sotto zero. Il gelo li fa belli.…